Reformatioinpeiusin appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] rinforzata» nell’ipotesi di condanna in appello a seguito di reformatio dell’assoluzione; in altri termini, per riformare un al principio contenuto nell’art. 6, § 3, lett. d), CEDU.
Note
1 In tal senso, tra le molte, v. C. eur. dir. uomo, 15.9.2015 ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatioinpeius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatioinpeius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] pen., 27.2003, n. 5697 e Cass. pen., 13.1.2006, n. 13252, per cui non violerebbe il divieto di reformatioinpeius il giudice di appello che, su gravame del solo imputato, pur escludendo l’esistenza di una circostanza aggravante, lasci inalterata la ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] giuridica più grave, purché non venga superata la competenza del giudice di primo grado. Il divieto di reformatioinpeius non riguarda solo l’entità complessiva della pena, ma tutti gli elementi autonomi che concorrono alla sua determinazione ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] Ancora una volta, forse, esigenze di politica criminale e di “immagine” fanno velo alla linearità della novella5.
Note
1 V. Lorenzetto, E., Reformatioinpeiusin appello e processo equo (art. 6 CEDU): fisiologia e patologia secondo le Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] su una certa parte della sentenza il giudice è chiamato liberamente a sciogliere (fatto salvo il divieto della reformatioinpeius), per converso, nel processo di cassazione i motivi del gravame concretano l'alternativa, tra accoglimento e rigetto ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] diversa o nella modifica delle sole modalità esecutive del provvedimento, salvo il limite rappresentato dal divieto della reformatioinpeius, in caso di mancata presentazione dell’appello del p.m.
Le spese del procedimento sono regolate dall’art ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , nel rispetto dei limiti della competenza del giudice di primo grado, risulta vincolato dal divieto della reformatioinpeius (art. 597, co. 3, c.p.p.). In particolare, il giudice d'appello non potrà aumentare la pena per specie o per quantità e ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , t.u. n. 309/90; dall’art. 16 nonies d.l. 15.1.1991, n. 8, conv. in. l. 15.3.1991, n. 82, dalla l. 13.2.2001, n. 45. La competenza, determinata all’ , è vincolata al divieto di reformatioinpeius.
L’annullamento dell’ordinanza concessiva di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] dipenderebbe la riapertura del dibattimento20. L’imprecisione teorica consiste nel fatto che, elevando una prospettiva decisoria (reformatioinpeius) a condizione della rinnovazione, si ragiona scorrettamente ed ex post; a rigore, si può decidere di ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] a carattere tendenzialmente accusatorio». Problema, questo, acutamente avvertito nell’ipotesi di reformatioinpeius da parte del giudice di appello: di modifica, cioè, in seguito ad impugnazione del p.m. di una pronuncia assolutoria di primo ...
Leggi Tutto
reformatio in peius
〈reformàzzio in pèius〉 locuz. lat. (propr. «trasformazione in peggio»), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giur., modificazione sfavorevole (per l’imputato) di una sentenza penale nel giudizio d’appello: è vietata...