• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [27]
Diritto penale e procedura penale [20]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Diritto processuale [2]
Biografie [1]
Diritto amministrativo [1]

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] it. dir. e proc. pen., 2004, 590, con nota di Lozzi, G., Reformatio in peius del giudice di appello e cognitio facti ex actis della Corte di cassazione. 5 Lozzi, G., Reformatio in peius del giudice di appello e cognitio facti ex actis della Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] giurisprudenza è obiettivamente ondivago, e si comprende: se da un lato si tratta di assecondare il divieto di reformatio in peius, dall’altro resta chiaro che ogni singolo limite all’autonomia del giudice pregiudica l’esatta corrispondenza tra fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] si badi – l’innesto agisca “di riflesso” sul venir meno della reformatio in peius (art. 597, co. 3, c.p.p.). Ragioni di facoltà di neutralizzare per incidens il divieto di riforma in peius: la soluzione pone sullo sfondo la funzione deterrente finora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] Se (qualora non operi il divieto di reformatio in peius) non può negarsi alla Corte d’appello il Sul punto, tra le altre, v. Cass. pen., 21.2.2013, n. 8700, in CED rv. n. 254584. 14 Così, Belluta, H., Inammissibilità dell’appello per genericità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] e sulla applicazione di norme eccezionali (art. 14), impediscono, in assenza di una prescrizione esplicita in tal senso, l’applicazione retroattiva di una reformatio in peius a fattispecie sostanziali anteriori; • l’inapplicabilità retroattiva dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] illegittimo il denunciato art. 630 c.p.p., proprio nella parte in cui esso non prevede «un diverso caso di revisione della sentenza o stesso perimetro decisorio (salvo il divieto di reformatio in peius), finiscano per collocare il nuovo istituto « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] diverse da quelle indicate nella motivazione del provvedimento stesso. Con l’unico limite del divieto di reformatio in peius, il tribunale della libertà, in sede di riesame, ha quindi la stessa cognizione piena del giudice che ha emesso la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] art. 597, co. 1, c.p.p., del canone civilistico della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato e del divieto di reformatio in peius di cui al co. 3 dell’art. 597 c.p.p., affermando come non violi i suddetti principi la sentenza del giudice d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Fulvio Baldi La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] delle Sezioni Unite del 27.3.2014, n. 16208. La pronuncia ha deciso negativamente sul quesito se violi o meno il divieto di reformatio in peius di cui all’art. 597, co. 3, c.p.p. il giudice di rinvio che, individuata la violazione più grave a norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
reformatio in peius
reformatio in peius 〈reformàzzio in pèius〉 locuz. lat. (propr. «trasformazione in peggio»), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giur., modificazione sfavorevole (per l’imputato) di una sentenza penale nel giudizio d’appello: è vietata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali