Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Sassoni, e si notino le formazioni plurali in -orum, come pure in Lombardore-To, da un castrum Langobardorum, e Refrancore-At da un rivus Francorum.Nella toponimia germanica vengono anche introdotti suffissi indicanti appartenenza (gli stessi che si ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, nell’Astigiano) si era trasferito...