• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Storia [4]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Musica [1]

BRASS, Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASS, Italico Anna Barricelli Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] sulla Laguna (National Art Gallery, Sidney); Piazzetta (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di Santiago del Cile); Regata (Galleria nazionale, Budapest). Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, alle recensioni (per cui cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GUARDI – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] con le cerimonie di accoglienza riservate, il 29 dic. 1708, al re di Danimarca Federico IV: specialmente sfarzosa fu la regata in onore dell’ospite del 4 marzo 1709. Nell’occasione il M., malgrado il rigore dell’inverno, non si risparmiò per ... Leggi Tutto

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Ibsen e Anton Čechov. Non databile la produzione poetica di Selvatico, per lo più giovanile, a eccezione del componimento La regata (1° agosto 1891). Rimasero inediti i testi in lingua e pubblicati postumi parte di quelli in veneziano, tra cui un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] . Donizetti. Fu alla Fenice nel luglio del 1883 in Linda con A. Cotogni e G. Bellincioni. Il 4 sett. 1876, in occasione della regata, si esibì in un concerto, a Mira, con B. Marchisio e Cotogni: "Il Ciampi ne fece d'ogni colore esilarando in, tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?". Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di morte e malattie,de M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] , pp. 53-56; J. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Römertums, Helsingfors 1919, pp. 110 ss.; I. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma 1926, pp. XX-XXII, 2; G. B. Picotti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] , in Vite e ritratti di donne illustri, Padova 1815; Origine delle feste veneziane, I-V, Venezia 1817-1827; La Regata, festa veneziana descritta, Venezia 1825; Origine delle Feste Veneziane, I-VI, Milano 1829; Descrizione dell’isola di San Lazzaro ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

MONACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Pietro Laura Orbicciani MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] l’allestimento delle peote, ossia le imbarcazioni a remi che venivano addobbate a festa in occasione di ricorrenze cittadine. Per la regata del 4 giugno 1764, in onore di Edoardo Augusto duca di York, disegnò una barca con il carro di Venere trainato ... Leggi Tutto

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] degli immobili e a ricerche erudite di storia letteraria, fornendo anche disegni per addobbi e ornamenti effimeri, come nel caso della regata corsa sul Canal Grande il 4 giugno 1764 in onore di Edoardo Augusto, duca di York, e bozzetti per scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] commissionata da una filantropica istituzione veneziana, costituitasi nel 1856 circa per incoraggiare le arti. Rappresenta una famosa regata del Trecento, svolta lungo il Canal Grande per festeggiare dodici fanciulle veneziane a cui veniva offerta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
regata
regata s. f. [dal venez. regata, der. di regatar «gareggiare» (v. regatare)]. – Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o anche a motore: r. remiera, velica, motonautica; in partic., nelle regate veliche, r. costiere, r. d’altura,...
regìa
regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività della produzione, dell’importazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali