• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Storia delle religioni [1]
Zoologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

GIAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris) Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] nella provincia di Firenze e in quella di Verona: migliori sono le colline e i poggi di Greve Chianti, di Pomino e di Reggello, gli alberesi e i galestri della Val d'Arno superiore e del Chianti. Nei terreni sciolti o ricchi di sostanze organiche la ... Leggi Tutto

MILANESI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Biagio Paolo Viti MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti. Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] di Lorenzo de’ Medici e dei successivi governanti. Uno dei contrasti più forti riguardò il possesso di villa Pitiana a Reggello, a cui Lorenzo mirava per avere un controllo diretto del monastero di Passignano, posto in una posizione strategica verso ... Leggi Tutto

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] . Il 1422 è anche la data apposta sul trittico con la Madonna in trono e santi in San Giovenale a Cascia, presso Reggello, la cui tavola centrale, per l’insistita costruzione prospettica del trono su cui siede la Madonna e per il plasticismo di quest ... Leggi Tutto

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] il borgo di Cascia menzionato dal Villani fosse l'omonima località del Valdarno supcriore, presso Pian di Scò (comune di Reggello, Firenze) - ma qualche anno fa il Marini, sottolineando i rapporti politici ed economici che legarono nel sec. XIII a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti

MARIOTTO di Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTO di Cristofano Anna Maria Bernacchioni MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] A Firenze M. risiedeva in una casa di proprietà dei Castellani, che erano originari del Valdarno, fra San Giovanni e Reggello, dove avevano numerosi possedimenti. È plausibile, dunque, che nella fase iniziale della loro carriera M. e Masaccio abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – BERNARDO DEGLI UBERTI – CASTEL SAN GIOVANNI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO DI COLA

TARCHIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] drammatiche della luce. Nella Madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesa di S. Jacopo a Reggello (1612-13 circa) e nell’Assunzione della Vergine (1615 circa), firmata, della pieve di Lizzano nel pistoiese, sulla tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] la tela con Gregorio VII che  scomunica l’imperatore Enrico IV dipinta per la chiesa di S. Maria a Vallombrosa a Reggello, presso Firenze, mentre, intorno al 1734, si datano i due affreschi (a monocromo) raffiguranti la Decollazione di s. Paolo e il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

Machiavelli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli Silvia Moretti La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] . anast. Bologna 1994; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, fasc. 1/2, Città di Castello 1903, rist. anast. Reggello 2008, ad indicem; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, 2° vol., Guelfen und Ghibellinen, t. 2, Die Guelfenherrschaft und ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BALDASSARRE BUONAIUTI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli (11)
Mostra Tutti

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] ripetizione del tema già precedentemente dipinto nella tavola oggi all'Accademia), l'Annunciazione di S. Pietro a Pitiana (Reggello), ripetuta e imitata diverse volte anche dai suoi allievi, e varie altre, condotte con la collaborazione prevalente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Filippo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] -V, Romae 2007, pp. 347 s.; M. Seriacopi, Due chiose inedite di F. V. alla “Commedia”, in Id., Dieci studi danteschi, Reggello 2008, pp. 115-120; B. Basile, F. V., in Censimento dei commenti danteschi, I, I commenti di tradizione manoscritta (fino al ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – CANGRANDE DELLA SCALA – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali