• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [232]
Biografie [206]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Geografia [26]
Militaria [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Economia [8]

quadrato latino

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato latino quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] il seguente problema noto come problema dei 36 ufficiali di Eulero: disporre su una scacchiera quadrata con 36 caselle 36 ufficiali di 6 reggimenti diversi e con 6 gradi diversi in modo che in ogni riga e colonna ci siano tutti i gradi e tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – TAVOLA PITAGORICA – MATRICE QUADRATA – COPPIA ORDINATA – EULERO

Mussato, Albertino

Enciclopedia on line

Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] tempo il suo pensiero politico favorevole all'Impero nell'accordo con la Chiesa e col possibile rispetto dei reggimenti comunali. Tenace difensore della libertà comunale, partecipò eroicamente alla guerra contro Cangrande della Scala. Nel Natale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – ANTICHITÀ CLASSICA – EZZELINO DA ROMANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] attiva non permanente" è stata aumentata a 127.000 uomini. La milizia attiva permanente comprende: 3 reggimenti di fanteria, 2 reggimenti di cavalleria, 1 brigata di artiglieria ippotrainata, 3 batterie di artiglieria, 1 batteria di medio calibro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] forze militari degli Stati Uniti erano costituite da un esercito permanente ridotto al minimo: 25 reggimenti di fanteria, 10 reggimenti di cavalleria, 7 reggimenti di artiglieria e unità del genio; in tutto circa 29.000 uomini aumentabili mediante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

MAUBEUGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUBEUGE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] affidato al generale Zwehl, comandante del VII corpo d'armata di riserva, il quale disponeva di due divisioni e mezza, di due reggimenti del genio, due di cavalleria, più 16 batterie di medio e grosso calibro e sei di grossissimo. Oltre la metà della ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIII – CAVALLERIA – LUIGI XIV – BRUXELLES

soma

Enciclopedia Dantesca (1970)

soma Domenico Consoli Propriamente il " carico " che si pone su alcuni animali. Il vocabolo si richiama a quest'accezione nell'occorrenza di If XVII 99, dove Virgilio, rivolgendosi a Gerione che tiene [...] tutte l'altre some. Simile l'esempio di Pg XVI 129 Dì oggimai che la Chiesa di Roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade nel fango, e sé brutta e la soma, dove la soma è l'" officio... imposto " ai pastori apostolici (Buti). Dicendo di ... Leggi Tutto

Battaglia, Felice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Battaglia, Felice Enzo Esposito Filosofo e giurista (nato a Palmi, Reggio Calabria, 1902), professore nell'università di Bologna. Nel suo volume Impero, Chiesa e Stati particolari nel pensiero di D. [...] poi le più diverse forme di governo, cioè democrazie e aristocrazie, aristocrazie del denaro e aristocrazie di nascita, reggimenti affidati all'elezione e sistemati corporativamente. Per tali concezioni, regolate sul recupero nell'ambito dell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battaglia, Felice (4)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] di Diamantina e di Porto Alegre. Aviazione militare (p. -748). - Le 12 squadriglie sono state raggruppate in 7 reggimenti. È stato dato impulso all'organizzazione degli aeroporti, che attualmente sono 200. Marina militare (p. 748). - Nuove unità ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] , concretato dal governo nazionale nel 1929, è prevista la formazione di 65 divisioni di fanteria, 8 brigate di cavalleria, 16 reggimenti di artiglieria e 8 del genio; in totale, circa 800 mila uomini, destinati a costituire la forza dell'esercito in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] tornava a formarsi dietro i drappelli dei suoi moschettieri. Sul campo di battaglia l'unità tattica era la brigata formata su due reggimenti: l'ordinanza tipica dell'esercito era su due linee press'a poco di forza eguale: in ogni linea le brigate di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali