BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] stampa. Nella primavera del 1917, promosso colonnello, ebbe il comando di un reggimento di giovani, ai quali si dedicò con slancio. Colpito il 30 ag. 1917 sulle alture di SanMarco, morì dopo trentasei ore di agonia, in un ospedale di Gorizia. Alla ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Ma la brigata poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero: / ben che pur alla fin, quando ella vede / che i Bernardo del Nero nel Dialogo sul reggimento di Firenze, ove il richiamo a lettera indirizzata a Marco Cornelio abate di Vidor ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leone di S. Marco; Mopso però predice l'avvento di un salvatore da Napoli e i due l'edizione originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda ...
Leggi Tutto
maro
marò s. m. – Nella marina militare italiana, abbreviazione gerg. di marinaio; in partic., sono così chiamati i marinai che prestano servizio nello speciale reparto anfibio denominato «Reggimento San Marco».
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...