FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , ciascuna di due brigate di fanteria a due reggimenti, più un reggimento di cavalleria e 4 batterie. Il corpo d'armata di riservisti e di una solidissima divisione di fanteria di marina. La numerazione di questo corpo d'armata lascia intendere ch ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina, le giurisdizioni penali mercantili marittime, i consoli e i governo di cui è investita la Chiesa per il pubblico reggimento dei fedeli, in ordine al conseguimento della salvazione eterna, ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] Italia Scuole allievi ufficiali di complemento, o reggimenti-scuole), dopo di che coloro che superano determinate classifica del naviglio.
La classifica stabilita per il naviglio della R. Marina italiana dal r. decr. 8 luglio 1929 è la seguente:
...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] Mechanized Mobile Division, fu costituita su tre brigate (tre reggimenti di carri leggeri, tre di fanteria autoportata e tre fra i varî tipi di navi è la velocità.
Anche nella marina si verificò il potenziamento e la ricerca di nuovi mezzi. ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] portare al seguito immediato di ciascuna piccola unità (reggimento di fanteria o cavalleria, gruppo di artiglieria, battaglione nei porti prescelti per l'imbarco.
Tutti i piroscafi della marina mercantile fin dal tempo di pace sono sottoposti a visite ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] l. 1° febbraio 1989 n. 36 "Utilizzo da parte della Marina militare di aerei imbarcati", è stato possibile dotare di aerei la Garibaldi sta ricevendo gli M1A1 con cannone da 120 mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via di ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] 1911, si dovettero ancora mobilitare: 7 brigate e 1 reggimento di bersaglieri; 6 battaglioni di alpini; 8 squadroni . Oltre i compiti strettamente militari e navali, la marina assolse brillantemente: il servizio sanitario, con le navi ospedale ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] e, per la cavalleria in Lemno, un ipparco; per la marina, i sorveglianti degli arsenali (ἐπιμεληταὶ τῶξ ξεωρίων); tutti questi antitesi al potere monarchico dei re, ma escludeva il reggimento corporativo e conservava al magistrato l'unità e quindi l ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] 4 ministri (Affari esteri, Giustizia e Istruzione; Guerra, Marina e Aviazione; Interni, Lavori pubblici, Igiene e Beneficenza pubblica cinque divisioni ognuna delle quali è composta di tre reggimenti di fanteria, uno squadrone di cavalleria, un gruppo ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] ; il nipote, pure di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee corpo di guardia del Protettore, colonnello di un reggimento di cavalleria, membro del parlamento, chiamato alla Camera ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...