• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [150]
Storia [140]
Diritto [30]
Geografia [24]
Diritto civile [22]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [10]
Economia [9]
Arti visive [7]
Militaria [6]

KIPLING, Rudyard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPLING, Rudyard Mario Praz Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] l'impero coloniale, l'esercito sudafricano, la marina, le macchine. Concepisce le macchine come individui e un vecchio lama nelle sue peregrinazioni, e viene poi adottato nel reggimento di suo padre ed educato allo spionaggio, è piuttosto una serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPLING, Rudyard (2)
Mostra Tutti

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] , e a questo scopo aveva fatto imbarcare ad Ancona un reggimento di fanteria agli ordini del piemontese A. Giflenga. Comandava la arrendersi. La vittoria costò molto cara agl'Inglesi e la marina italica fu, quantunque vinta, onorata e celebrata. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] di settimana e gentiluomo di camera del re Ferdinando IV e, quasi contemporaneamente, ufficiale nel real corpo dei volontarî di Marina, lo distolse dal lavoro, del quale diede via via (1780, 1783, 1785), presso il Raimondi di Napoli, sette volumi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] di commandos. Fu però costituito nel 1942 il 10° reggimento arditi a Santa Severa (Civitavecchia) che, dopo aver altro reparto del genere fu costituito dalla marina. Mezzi d'assalto in marina. Sono natanti di struttura e caratteristiche speciali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42) Guido GIGLI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Pino FORTINI Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] di zappatori-minatori, 1 reggimento telegrafisti, 1 di ferrovieri e 1 battaglione pontieri. Sono in via di costituzione compagnie di pezzi d'accompagnamento per fanteria e compagnie carri d'assalto leggieri. Marina militare (p. 42). - Si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – CATTOLICESIMO SOCIALE – MANOEL DE OLIVEIRA – CACCIASOMMERGIBILI – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] tempo di Cesare e dei triumviri, come, più tardi, durante le invasioni barbariche. A Vibo Valentia Marina sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto. Storia. - Vibo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

CLISTENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] anche i 10 tassiarchi, che comandavano ciascuno il reggimento degli opliti di una tribù. Quanto C. innovasse guerre che seguirono costrinsero gli Ateniesi a creare una poderosa marina da guerra e perciò a fare concessioni sempre maggiori alle ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NOVE ARCONTI – COSTITUZIONI – ARISTOTELE – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Atene (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] ", e vi fu punitore inesorabile. Passato in Calabria, nell'attacco di Reggio ebbe il cavallo ucciso e fu ferito a un braccio (21 agosto). Maggiore; altri pensò a lui per il Ministero della marina. Nel febbraio del 1870 fu nominato senatore e poco ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

BROWN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso abolizionista americano, nato a Torrington (Connecticut) il 9 maggio 1800; impiccato a Charlestown (West Virginia), il 2 dicembre 1859. Dopo tre quarti di secolo la critica americana non ha raggiunto [...] , arrestando come ostaggi alcuni proprietarî. L'ambiente reagisce; B. si rifugia nell'arsenale. Arriva il giorno dopo un reggimento di soldati di marina. Dieci ribelli, fra essi due figli del B., sono presto uccisi, sei si arrendono, uno riesce a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – VICTOR HUGO – CONNECTICUT – SCHIAVISMO – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, John (1)
Mostra Tutti

BEAUCHAMP, Alphonse de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Monaco nel 1767; morì a Parigi nel 1832. Agente del comitato di sûreté générale sotto la Convenzione, incaricato della sorveglianza della stampa sotto il Direttorio, funzionario al ministero della [...] del partito realista. Dell'Italia, ch'egli riconosceva per sua "seconda patria" - nel 1784 era entrato in un reggimento sardo di marina e v'era rimasto fino allo scoppio della guerra con la Francia - il B. si occupò, oltreché negli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – FRANCIA – ITALIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCHAMP, Alphonse de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali