• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Storia [44]
Biografie [42]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [5]
Storia per continenti e paesi [4]

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Marco (vi espose poi più volte). Richiamato alle armi il 26 maggio 1943, fu ufficiale nell’82° Reggimento dicembre 1945; L. Budigna, S. ha cambiato strada dopo aver visto San Marco, in La Settimana Incom, 2 giugno 1951; A. Savelli, Necessità ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CAVACIOCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACIOCCHI, Alberto Giorgio Rochat Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] 1889. Maggiore nel 1897, comandò un battaglione del 41º reggimento di fanteria, poi fu sottocapo di Stato Maggiore del IV posizioni di Castagnevizza e delle pendici del monte San Marco, partecipando ai sanguinosi combattimenti autunnali. Nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CASCINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCINO, Antonino Giorgio Rochat Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] al di là di Gorizia e si dissanguò in vani attacchi sul monte San Marco tra il 10 e il 16 agosto. Fu poi inviata a presidiare la 14 maggio 1917 la brigata mosse all'attacco Con il 2310 reggimento dalla testa di ponte di Plava e il 2320 su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – MONTE SAN GABRIELE – PIAZZA ARMERINA – ENRICO COSENZ – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

BECHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Giulio Pino Fasano Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] stampa. Nella primavera del 1917, promosso colonnello, ebbe il comando di un reggimento di giovani, ai quali si dedicò con slancio. Colpito il 30 ag. 1917 sulle alture di San Marco, morì dopo trentasei ore di agonia, in un ospedale di Gorizia. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NULLO – STANISLAO BECHI – RISORGIMENTO – MILITARISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Savonaròla, Girolamo

Enciclopedia on line

Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] a Ferrara, fu trasferito (1482) a S. Marco a Firenze come lettore; a San Gimignano tra il 1485 e il 1486 formulò con di Carlo VIII nel 1494 aprì una prima interruzione nel reggimento mediceo con l'istituzione di una repubblica e parve segnare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DE' MEDICI – RIFORMA LUTERANA – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Girolamo (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i 20 e i 31 anni. Ciascuna era costituita da 4 reggimenti e 4 battaglioni. Le divisioni di secondo bando comprendevano gli uomini contro la cintura montana che si estende dal Kuk al San Marco. Quattro corpi d'armata erano impegnati da Plava alla ... Leggi Tutto

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Marines, i Commando Marine francesi e il nostro battaglione San Marco) per il fatto di essere una forza autonoma, a − sta ricevendo gli M1A1 con cannone da 120 mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via di eliminazione ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] come occorresse, in una città avvezza da secoli a forme di reggimento libero, rispettare le esterne apparenze di questo, o, dove pure di sapiente e liberale cultore. Nel palazzo mediceo, a San Marco, alla Badia si aprono biblioteche, per le quali si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da ogni carica, inflittagli per il rifiuto di un reggimento. Invece di soffrire della sanzione, egli ne è , Milano 1992, pp. 313-408. 111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194. 112. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 115 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] scriveva il Contarini, era di far "ristorar questo Tempio [di San Marco> se in alcun luogo si guasta", un altro l' quel ritratto ideale della Repubblica e degli uomini che la reggevano che è il Della perfettione della vita politica di Paolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marò
maro marò s. m. – Nella marina militare italiana, abbreviazione gerg. di marinaio; in partic., sono così chiamati i marinai che prestano servizio nello speciale reparto anfibio denominato «Reggimento San Marco».
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali