AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] armate del Regno. Nel settembre dello stesso anno era nuovamente incarcerato, durante le repressioni seguite ai moti di Messina e di Reggio; liberato nel dicembre, fu insieme con F. P. Bozzelli e C. Poerio l'animatore del movimento che portò alla ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] 10 marzo 1941.
Alla memoria gli venne concessa la medaglia d’oro al valor militare. La caserma sede del comando dell’8° Reggimento a Udine è intitolata al suo nome.
Fonti e Bibl.: M. Montanari, L’esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] promozione a colonnello, nel 1881, fu nuovamente destinato al servizio presso i reparti, con l'incarico del comando del 75º reggimento di fanteria, che di nuovo tenne solo per alcuni mesi: l'anno seguente era ancora una volta allo Stato Maggiore, che ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 1901, proseguì gli studi alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, venendo promosso tenente l'11 ag. 1903 presso il 3º reggimento artiglieria da fortezza. Si sposò il 28 dic. 1907 con Angela Roncaglia e nell'aprile 1909 fu trasferito al 15 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] -113; A.M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le Calabrie e assunse il comando della II ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] e nel 1892 il corso complementare d'equitazione di campagna alla scuola di Tor di Quinto a Roma.
Rientrato al reggimento nella guarnigione di Torino, il C. cominciò a partecipare a gare e concorsi ippici, con costanti ottimi successi. Così, per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] prodotti italiani.
Il CdA del 27 ottobre 1936, dopo aver elogiato Negri per lo «spirito di abnegazione» con cui reggeva la società e messo in evidenza gli ottimi risultati, gli attribuì tutte le facoltà necessarie a espletare il «compito affidatogli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] servizi sotto le bandiere francesi fino al 15 maggio 1809, quando il ministro della Guerra lo nominò capitano soprannumerario nel 28° reggimento cacciatori a cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da escludere che tra il 1799 e il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] fortuna, fu allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare di Torino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento nel 1884, fu in Eritrea nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di Stato Maggiore come ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...