MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] settore commerciale e bancario, prendendo parte anche alla vita pubblica e rivestendo un ruolo di un certo rilievo nell’ambito del reggimento oligarchico affermatosi dopo il 1382. Il 13 febbr. 1405 fu ascritto all’arte dei mercatanti e del cambio per ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] da G. Salvioli.
Chiamato alle armi nel marzo 1941, fu arruolato come ufficiale medico e dirigente sanitario nel 35° reggimento fanteria destinato ai Balcani; trasferito in Africa settentrionale il 31 luglio 1942, il 9 aprile dell’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] -11) che il D. iniziò la sua ascesa nell'esercito; infatti, il 26 giugno 1808 venne promosso tenente nel 1°reggimento dragoni piemontesi e si distinse particolarmente nell'assedio di Gerona, iniziato il 1°maggio 1809 e conclusosi con la resa della ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Roma tornò a vestire la divisa quando la città fu attaccata dai francesi, e venne nominato colonnello comandante del 4° reggimento di linea (25 maggio 1849) che si segnalò nella riconquista del Casino dei Quattro Venti. Al momento della caduta della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] d’artiglieria e genio, da cui uscì l’anno seguente. Nominato tenente del genio nel 1906, fu assegnato al 5° reggimento minatori.
Nel 1908 fu chiamato alla compagnia aerostieri in seno alla Brigata specialisti del genio a Roma, dove imparò a pilotare ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] del Cervino dal versante italiano, lungo la cresta sudovest.
Chiamato alle armi nel dicembre 1848, arruolato nel 27º reggimento di fanteria, prese parte alla battaglia di Novara nel marzo 1849; assegnato il 15 marzo 1850 al corpo bersaglieri ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] , nel 1771 il M. si imbarcò come mozzo compiendo anche qualche traversata oceanica. Nel 1775, a Tolone, si arruolò nel reggimento Royal-Italien al servizio francese, in cui era già stato soldato suo padre e nel quale serviva anche, come sergente, suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] L. Federzoni, fu tra i primi redattori de L'Idea nazionale. Nel 1915 si arruolò volontario, combatté come capitano nell'81° reggimento fanteria e venne poi insignito di due medaglie d'argento al valor militare, di due croci di guerra e del distintivo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] pubblica.
Entrato nell'esercito imperiale, il 15 ott. 1752 il B. ottenne il brevetto di capitano dei fucilieri nel reggimento Platz e nel 1757 fu promosso capitano dei granatieri. Prese parte alla guerra dei Sette anni, combattendo agli ordini del ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] di agraria dell’Università di Bologna. Chiamato alle armi nel marzo 1917, prestò servizio come tenente di complemento nel 6° reggimento di artiglieria pesante e venne decorato con la medaglia di bronzo.
Si avvicinò alle idee del combattentismo e del ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...