STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] . Nel 1836 divenne tenente colonnello e nel luglio di due anni dopo colonnello (oberst) e comandante titolare del 26° reggimento di fanteria di linea. Nel 1841 tornò in servizio presso gli jäger assumendo la guida del X battaglione autonomo, mentre ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] chiamavano sotto la bandiera del papa i legittimisti d'ogni parte d'Europa, divamparono presto le polemiche: sciolti i due reggimenti svizzeri, il ministro de Mérode e il gen. Lamoricière ne misero sotto accusa i capi, cui trovarono comodo attribuire ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] prima la Repubblica romana l’aveva nominato colonnello della gendarmeria. In novembre, i gendarmi furono convertiti in dragoni. Il reggimento comandato da Palombini fu inviato nelle Marche, dove l’11 luglio 1799 prese parte alla conquista di Fano. Si ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] di S. Lorenzo sia nella vita politica cittadina, bensì a quella militare: dal 21 marzo 1783 fu infatti soldato del reggimento cavalleria "Rossiglione", dal 21 giugno 1790 guardia del corpo. Partecipò alle congiure giacobine del 1794-95 e fu arrestato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , I, p. 57).
L’azione nelle province si intervallò con altri incarichi nella capitale o per l’organizzazione dei reggimenti, in occasione della ripresa della guerra europea, nel marzo 1810 per comandare le truppe napoletane in Catalogna (incarico poi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] e Bibl.: L’Archivio Ponza di San Martino è conservato dagli eredi a Dronero (Cuneo). Per le memorie storiche dei reggimenti in cui San Martino transitò e delle campagne militari cui prese parte durante la sua carriera: Archivio dell’Ufficio storico ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] capitano nel 1888 e chiamato nel Corpo di Stato Maggiore nel 1889. Maggiore nel 1897, comandò un battaglione del 41º reggimento di fanteria, poi fu sottocapo di Stato Maggiore del IV corpo d’armata, nuovamente addetto al comando del Corpo di Stato ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] entrò all’Accademia militare di Modena, che frequentò dal 1890 al 1893 quando, in qualità di sottotenente dell’89° Reggimento fanteria, fu trasferito a Brescia. Per sua esplicita richiesta nel dicembre 1894 fu inviato nella neonata Colonia Eritrea e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] Emanuele I, nel 1815, Robilant riprese servizio nell’esercito con la promozione al grado di colonnello, ottenendo il comando del reggimento provinciale di Susa e subito dopo i gradi di maggior generale.
Le truppe sabaude si erano ricostituite con il ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] 1888) e completò gli studi d'ingegneria. Nel 1890, col grado di colonnello, partì per l'Eritrea, assumendo il comando del reggimento "Cacciatori d'Africa"; tornato poi in Italia, nel 1893 fu collocato, a domanda, in posizione ausiliaria, in seguito a ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...