DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] la scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino e nel 1884 fu assegnato con il grado di tenente al 10º reggimento di artiglieria da campo di stanza a Caserta. Vi rimase fino al 1890, alternando studio e lavoro con la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] l’anno seguente l’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel 1878 con il grado di sottotenente nel 12° reggimento artiglieria. Militare di carriera, venne promosso tenente nel 1880; dopo aver frequentato, nel 1886, la Scuola di guerra, entrò l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] cappellano nella Marina militare sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l'infanzia e la scuola venduti dal padre nel suo ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] molto seguito al punto che Palma ebbe più di 700 allievi in meno di due mesi, tra i quali gli ufficiali di due reggimenti di cavalleria che il senatore Ira Harris aveva armato a proprie spese. Nell’ottobre 1861 fu offerto a Palma il grado di maggiore ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] da assistente volontario la clinica oculistica. Arruolato il 15 marzo 1915 come sottotenente medico nella 159ª compagnia del 5° reggimento alpini operante nella zona del monte Adamello, rimase al fronte per tutta la durata del conflitto e fu decorato ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] 7 nov. 1948.
Delle sue molte opere, tutte edite a Roma, si ricordano in particolare: Il libro d'oro del 2° reggimento granatieri, 1921; Corsi d'istruzione coloniale. Appunti di arte militare coloniale, 1922; Appunti di storia militare, 1927; Annuario ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] , crebbe a Malta, dove venne educato presso il Malta protestant college.
Nel 1866 fu tra gli uomini del 2º reggimento volontari italiani che seguirono Garibaldi nella campagna militare in Trentino durante la terza guerra d’Indipendenza e venne fatto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] dimise dall'esercito (nel frattempo era stato promosso primo tenente) e da Graz - ove si trovava di stanza col suo reggimento - raggiunse Venezia ove il popolo era insorto contro gli Austriaci (23 marzo) ed era stata proclamata la repubblica. Messosi ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] e deciso. Entrò nell’esercito asburgico, raggiungendo il grado di tenente. Nel 1848 era con il suo reggimento, Arciduca Francesco Carlo, in Lombardia, quando scoppiarono le ostilità: in Ungheria si formò un governo indipendentista guidato ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] , poco più che quindicenne, si arruolò fra gli Ussari ed entrò il 15 giugno 1812come volontario nel IV reggimento della Guardia d'onore imperiale dell'esercito francese con destinazione Strasburgo. Nel dicembre dell'anno successivo la precipitosa ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...