SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] immediatamente per il suo eroismo e il suo acume strategico a Peuma di Gorizia nel novembre del 1915. Passato al 228° reggimento di fanteria, si rese protagonista di altre azioni ardite sul monte Sobet, nel novembre del 1916, e a Dosso Fáiti (oggi ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di sei figli di Lorenz, maniscalco nel reggimento austriaco di stanza in città, e di sua moglie Maria Susanna. Il nome impostole fu Anna Regina Giuliana.
Nel 1772, a Charles Burney, che la incontrò a Monaco di Baviera, la cantante stessa narrò i suoi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] , reg. 94, f. 110; reg. 99, f. 37; Investiture, art. 746/7;Ibid., sez. IV, Miscellanea, mazzo 11, f. 1336; Assenti Ufficiali, regg. 38, 39;Ibid., sez. II, Insinuazioni, 1831, libro X, vol. 4, c. 1636; 1831, libro XI, vol. 3, c. 1443; 1832, libro ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] e familiarizzando gli ufficiali con un plastico della zona. Il 14 maggio 1917 la brigata mosse all'attacco Con il 2310 reggimento dalla testa di ponte di Plava e il 2320 su una passerella gettata sull'Isonzo; progredì lentamente sulle pendici del ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] nel 1612, pochi mesi dopo la scomparsa del suo principe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Reggimento, Instrumenti e Scritture, XIV; Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei Battezzati e Registro atti di battesimo; Biblioteca ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] e Bibl.: Pavia, Archivio storico-civico, Archivio del Risorgimento, cart. XIII, Ruolo d'incorporazione del 5° reggimento volontari italiani; Pavia, Archivio del liceo "Ugo Foscolo", Stato personale degli insegnanti nel R. Ginnasio-liceo "Foscolo ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] , breve esperienza africana, Viganò rientrò in Italia (23 maggio 1888). Promosso al grado di colonnello, comandò il 4° reggimento alpini (1888-91), fu quindi nominato direttore in 2ª dell’Istituto geografico militare (1891-93), poi comandante in 2 ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] rilievo nel reggimento instaurato nel 1282 con l’istituzione del priorato; conseguì la qualifica di giudice, partecipò ai dibattiti politici, ricoprì la carica di priore il 15 ag. 1299 e il 15 apr. 1303.
Il M. fu anch’egli un personaggio politico di ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] di guerra con palme e la nomina a ufficiale della Legion d’onore.
Terminata la guerra, nel gennaio del 1919 passò al 51° reggimento, con il quale fu di presidio a Bastogne (Belgio) per un paio di mesi.
Rientrato in Italia nel marzo del 1919, ebbe ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , divenne tenente nel 1888 per essere trasferito, nel 1893, al 64°; promosso, a scelta, capitano nel 1898, passò al 12° reggimento bersaglieri. Nel 1902 fu alla scuola di tiro di Parma come insegnante di tattica, rimanendovi per cinque anni. Nel 1907 ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...