GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] , al pari dei fratelli Biagio e Francesco, con i quali condivise l'adesione e l'impegno nell'ambito del reggimento oligarchico guidato dagli Albizzi, subendo, dopo la sconfitta politica del 1434, l'allontanamento dalla vita pubblica.
Tra i primi ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] membro del Consiglio dei dieci, dal dicembre di quell'anno al 30 sett. 1624. Non aveva ancora sostenuto alcun reggimento fuori di Venezia, che per solito costituiva requisito indispensabile per aspirare a tale nomina, ma il difetto venne emendato dal ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria in qualità di furiere presso la 3a compagnia del 42º reggimento di fanteria. In Alessandria si fece notare per condurre vita brillante e dispendiosa, al di sopra dei suoi mezzi, fregiandosi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] dei costituti pisani".
Dopo un periodo alla scuola allievi ufficiali di Caserta, fu promosso capitano e destinato al 1ºreggimento mitraglieri, operante nella zona di Verona. La fine del conflitto trovò il F. a Trento, presso il Governatorato militare ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] Modena fu nominato sottotenente di fanteria e il 15 sett. 1915 raggiunse il 142° reggimento sull'Isonzo. Il 3 giugno 1916, catturato sul monte Cencio con il 1° reggimento granatieri a cui era stato aggregato, venne internato prima nel campo di Duna ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] della famiglia, il B. era stato avviato, giovanissimo, alla carriera delle armi: a sedici anni era entrato come ufficiale nel reggimento "Genevois" e vi aveva servito in terra di Francia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna di Fiandra ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] l'assedio, fu nominato colonnello sul campo di battaglia. Terminato il blocc0, ebbe ordine dal Massena di formare un reggimento di usseri che guidò poi in Toscana, distinguendosi in vari combattimenti e specialmente nel fatto d'armi di Siena.
Passato ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Francesco Ismera
Riccardo Scrivano
Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] priori e del vessillifero"; in un altro, 26 genn. 1300, in cui compare fra i testimoni Francesco da Barberino, autore del Reggimento e costumi di donna, èdichiarato canonico di S. Andrea di Cersino in Firenze. Poco tenne questa carica, e infatti un ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] , sebbene proprio in quei giorni si formasse nella zona a sud di Kiev una colonna di militari in rivolta del reggimento di fanteria di Černigov, che impegnò vari combattimenti e cercò di sollevare i contadini, ma venne definitivamente dispersa il 3 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] quattro arti nel 1455, carica poi ricoperta a intervalli pressoché regolari, il G. fu contemporaneamente al servizio del reggimento cittadino, impegnato nella realizzazione di stendardi per il Comune e di apparati per la festa del Corpus Domini.
Un ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...