BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] nel 1816 nella gendarmeria pontificia col grado di maggiore. Nel 1819 fu promosso colonnello comandante del 2º reggimento cavalieri (Pesaro).
Nel febbraio 1821 un proclama pubblicato a Napoli in previsione di un'insurrezione carbonara, collegata ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] mondiale ebbe incarichi tecnici a terra, poi il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131º reggimento di artiglieria pesante da 149/13 nella III Armata.
Nel dopoguerra fu inviato (1920) dal ministero della Guerra in missione ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] al fallito tentativo di togliere la Sicilia agli angloborbonici (1810), fu promosso il 4 nov. 1811 capitano del 2º reggimento dei veliti e inviato nell'aprile 1812 di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna di Russia. Il suo reparto ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] interruppe gli studi e lo portò, ufficiale di prima nomina. in Cadore e sul Col di Lana (ottobre 1915); ormai capitano del 36º reggimento di fanteria fu tra i primi ad entrare a Trento (2-3 nov. 1918) e questa azione lo vide premiato con medaglia di ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] e specialmente con il Guerrazzi, che esercitò una forte influenza su di lui. Nel 1859 si arruolò nel 70 reggimento di fanteria dell'esercito piemontese, partecipando a numerose azioni di guerra (qualche episodio di questa campagna descriverà nel ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] carriera militare (primo della sua famiglia, che aveva origini mercantili), fino a raggiungere il grado di capitano del reggimento "Pirterolo", pur continuando a coltivare, oltre alla poesia, anche la musica e la pittura. Nel 1783 sposò Prudenziana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] chiamate a sostenere persone di provata esperienza.
Del resto, tutto lasciava prevedere che si sarebbe trattato di un reggimento tranquillo, dal momento che le operazioni militari tra la Repubblica e l'Impero stavano interessando tutt'altro settore ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] . La fonte più ricca di notizie sull'A. è il suo carteggio con il Caligi, capitano di Reggio Emilia (Arch. di Stato di Reggio, Carteggio del Reggimento):da una lettera del giugno 1450 apprendiamo che in questo periodo l'A. era cancelliere ducale in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] i giudici e notari e condannando il Comune di Firenze in centomila marchi d'argento, e' più grandi cittadini e popolani che reggeano la Città nell'avere e nelle persone e nei loro beni" (Villani, IX, C. 49). Nel 1313 il C. venne nuovamente chiamato ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] vescovile di Firenze. Nel 1366 gli fu ordinato dalla Signoria di Firenze di recarsi a San Miniato per redigere il nuovo reggimento imposto da Firenze agli abitanti del luogo. Nel 1369 andò ambasciatore a Bologna e in quell'occasione redasse il suo ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...