COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Accademia militare di Torino (ove ebbe a condiscepolo Vittorio Alfieri, nota lo Schmidl), il C. divenne cadetto del reggimento di cavalleria Saluzzo; alla morte del padre abbandonò la carriera militare per ritornare a Casale, onde amministrare i beni ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] la sua attività in questo campo. Nel 1911, superato un concorso per esami, fu nominato direttore della musica dell'89° reggimento fanteria a Genova; nel 1924 venne promosso, tramite concorso, direttore di banda di corpo d'armata e, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] e Puritani), Donizetti (Elisir d'amore, La Favorita, Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La figlia del Reggimento), Verdi (La Traviata, Rigoletto, Falstaff) ma anche per l'opera francese (Werther e Manon di Massenet, I Pescatori ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] Trovatore di G. Verdi accanto a G. Colucci; nel marzo dello stesso anno, sempre a Pisa, cantò ne La figlia del reggimento e nel Poliuto di G. Donizetti, in cui confermò le sue doti drammatiche oltre che vocali.
Nello stesso anno fu scritturata dal ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] 82, lo trovò al traguardo ambito del teatro Costanzi di Roma, dove interpretò i ruoli tenorili in La figlia del reggimento e Il barbiere di Siviglia entrando a far parte di una sceltissima compagnia di canto comprendente fra gli altri Antonio Cotogni ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] primi successi fu invitata a esibirsi in alcuni spettacoli organizzati per i militari e infine fu scelta come madrina del 35° reggimento di fanteria di Bologna. Oltre all’aspetto e alla simpatia, cominciò a esserne apprezzata anche la voce, calda e ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] di Julius Benedict. Nell'autunno cantò al Teatro Liceo di Barcellona nell'Attila di G. Verdi e nelle donizettiane La Figlia del Reggimento e Don Pasquale. Il 27 sett. 1851 era a Roma dove si rappresentava in prima esecuzione, per quella città, il ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] ., che fu supplito dal fratello Giovanni, secondo una prassi allora in uso. Così, richiamato nel febbraio 1894 al 13° reggimento artiglieria, a Rieti, vi rimase solo 45 giorni; durante i quali il suo protettore, maggiore Nagliati, gli procurò perfino ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] gli fece ottenere una audizione al teatro alla Scala, dove, appoggiato da A. Scandiani, fu scritturato per la Figlia del reggimento di G. Donizetti che andò in scena sotto la direzione di G. Santini il 1ºmarzo 1928: in questa occasione conobbe ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] che egli aveva ricevuto la nomina di "direttore della musica militare di linea" (direttore della banda di linea del 1° reggimento granatieri pontifici) con la qualifica di aiutante sotto-ufficiale fin dal 1837 (e non dal 1843, come è stato scritto ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...