GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] l'Italia entrò in guerra, già a ottobre del 1915, il G. era al fronte col grado di sottotenente nel 42° reggimento fanteria della brigata "Modena" impiegata sull'Isonzo, sull'altipiano di Asiago, sul Carso. Su questa esperienza, che costò la vita a ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Muzzarelli e alla fuga di Pio IX.
Il C. tornò alle armi nel 1849 con la Repubblica romana, militando nel 1º reggimento leggero (5º di linea), dove venne promosso in aprile sottotenente, il 20 giugno tenente e alla fine della resistenza capitano.
Il ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] de Méry da cui ebbe quattro figli. Continuava la carriera nell'esercito; il 28 genn. 1826 fu promosso luogotenente colonnello nel reggimento "Cavalleggieri di Savoia" ed il 6 luglio 1831 ne ottenne il comando col grado di colonnello. Il 3 nov. 1834 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] dei funzionari di quell'anno, egli ricorda che uno dei due giudici (concittadini) che il M. portò con sé nel reggimento genovese fu il celeberrimo Albertano da Brescia, che pronunciò in quell'anno nella città ligure un noto sermone "inter causidicos ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] a diversi scrutini per la designazione di ambasciatori, fu eletto il 4 ott. 1508 podestà di Casalmaggiore, importante reggimento nel Cremonese, incarico che doveva però rivelarsi presto assai scomodo. Il nuovo podestà giunse infatti a Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] di artiglieria, il 1° marzo 1810 fu promosso colonnello ed ispettore dell'Arma, il 3 dello stesso mese colonnello comandante il reggimento di artiglieria a piedi, il 1° genn. 1811, barone, e il 31 genn. 1814 maresciallo di campo. Il 17 novembre dello ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] (il soldato che il 30 ott. 1911, presso la caserma "Cialdini", aveva sparato contro il colonnello del suo reggimento per protestare contro l'impresa tripolina). Nella virulenta polemica di quei mesi si era distinto il quindicinale antimilitarista ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] Battaglione di Servizio, con anzianità di carriera a decorrere dal 21 novembre 1783. Nel luglio 1787 entrò come tenente nel reggimento Campania.
Mario Pignatelli fu ascritto dal gennaio 1779 come cadetto di minorità. Il 21 luglio 1784 fu ricevuto da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] per ossequiare il re Carlo II.
Il padre, come ricompensa per la missione, il 15 febbr. 1681 gli donò il reggimento "Bellerose", per iniziarlo, sul suo esempio, alla carriera delle armi. Invece il F. si disinteressò tanto dei problemi militari quanto ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] lo nominò governatore di Mondovì. L'anno successivo, nella guerra del Monferrato, compare come comandante di un reggimento sabaudo, ma in seguito a una vertenza cavalleresca col conte Aldobrandini, governatore generale delle milizie ducali, e ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...