CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Campid. veneto, I, cc.228v-229r, 235r; III, cc. 218r, 225v; Ibid., mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Registro dei reggimenti..., c. 75v; Ibid., mss. It., cl. VII, 553 (= 8812): F. Molin, Compendio delle cose... che successero dal mese di aprile 1558 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , l'Adriatico e la Croazia. Presentato dal nunzio pontificio in Vienna, mons. Albani, al barone Löwener, entrò nel reggimento di questo col grado di sottotenente e si batté sul Tagliamento contro la divisione francese Massena, riportando una ferita ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] L'avvento della sedisvacanza segnava automaticamente l'inizio delle funzioni del maresciallo. Era suo compito la levata di un reggimento di seicento uomini, al comando di quattro capitani delle rote, da lui stesso nominati, per provvedere alla difesa ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] scosso dalla sconfitta di Dogali. Rimpatriato il 10 maggio 1888, il 2 giugno 1890 tornò in colonia, inquadrato nel reggimento cacciatori del corpo speciale d'Africa: da questo momento in poi la sua presenza in Eritrea fu praticamente ininterrotta ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] Oporto", contro don Miguel, meritandosi una medaglia.
Con la vittoria dei costituzionali, l'A. fu chiamato come ufficiale nel reggimento "Cazadores de Oporto", comandato da G. Borso Carminati. Si recò invece in Spagna, a fianco dei liberali di Maria ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] tale dominio si affermò con una precoce unificazione alla fine del 13° sec., lasciando nelle singole città il reggimento locale, sottoposto a podestà scelti nel patriziato veneziano. In Dalmazia il diretto dominio veneziano si affermò con difficoltà ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] punizione. La sua carriera non ne fu compromessa e nel 1898 conseguì la promozione a colonnello e il comando del 50º reggimento di fanteria. Verosimilmente in questi anni (la data esatta non è nota) entrò nella massoneria, raggiungendovi posizioni di ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] avvicinandosi lo scontro tra Franco-Piemontesi e Austriaci, il D. riuscì a passare in Piemonte e si arruolò nel 3º reggimento dei Cacciatori delle Alpi, comandato da N. Ardoino.
In virtù delle sue conoscenze tecniche, gli furono presto affidate opere ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] il grado di tenente colonnello di fanteria. Tuttavia, le lettere del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il deposito militare di Biella, rivelano uno stato di profondo disagio e testimoniano le ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] allievo al corso suppletivo della Regia Accademia militare e il 6 marzo 1861 era sottotenente presso il 48º reggimento fanteria. Durante la guerra del 1866 era nella divisione "Bixio", impegnata a Villafranca dalla cavalleria austriaca. Nominato, il ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...