MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] egli stesso una seconda spedizione di volontari, che partì da Livorno e fu guidata da G. Medici. A capo del suo reggimento, il M. si scontrò a più riprese con le truppe borboniche, distinguendosi, come nella giornata di Milazzo, per valore e coraggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] comando del corpo d’armata di Napoli; due anni dopo, nel dicembre 1891, venne promosso a maggiore e destinato al 78° reggimento fanteria. Tornato nel corpo di stato maggiore fu, nel 1895, inviato in missione di studio in Alsazia, Lorena, Carinzia e ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] generale del lavoro, era ispirato dal Sardo.
Convinto neutralista, partecipò al conflitto mondiale come sottotenente nel 1° reggimento genio, ma continuò anche in trincea a propagandare le idee socialiste e diffuse tra i militari simpatizzanti ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] novembre del 1934 presso l'università di Torino e svolto il servizio militare come sottotenente nel 1° reggimento dei granatieri di Sardegna, intraprese l'attività forense, specializzandosi come avvocato penalista.
Antifascista, dopo l'8 settembre ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] e fu necessario allontanarlo, su sua stessa richiesta, dal servizio attivo. Nel giugno 1805, quando venne creato il reggimento dei veliti reali, il B. vi fu assegnato come sottoispettore alle rassegne; nel 1808, col riordinamento dell'ispettorato ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] , il cavaliere Vincenzo Riva coinvolto nei moti del 1821 mentre, col grado di capitano, faceva parte del disciolto reggimento Alessandria. In breve tempo riuscì a mettersi in vista progettando fortificazioni e riuscendo vincitore nel concorso per l ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] 1579-15 maggio 1580); dopo di che venne eletto podestà a Rovigo, l'11 marzo 1582.
Assumeva in tal modo il reggimento di una delle principali città della Terraferma e lo faceva ormai vecchio, quasi a sanzionare pubblicamente gli sforzi di una vita ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] It., cl. VII, 1042 (= 9607): Scritture concernenti l'ambasciata a Roma di Pietro Contarini, cc. 86r-88r;Ibid., 151 (=8036): Magistrature e reggimenti della Repubblica di Venezia…, nn. 10, 16, 21, 23, 32, 37, 39, 86, 87, 88; Ibid., 15 ( = 8304): G. A ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] sui pubblici poteri, perché "per quanto ad ogni cittadino corre l'obbligo di rispettare i poteri di un libero reggimento, altrettanto sono sacri i diritti dell'uomo, le garentigie della sociale libertà" (R. Bagnasco, Difesa del Circolo Popolare di ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] la ritirata di Caporetto chiese e ottenne di andare al fronte: dal 12 nov. 1917 entrò a far parte del reggimento "San Marco", composto di marinai sbarcati, e comandò il battaglione "Monfalcone". Contribuì con i suoi uomini alla difesa di Venezia ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...