AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] 'inizio della guerra del 1859, l'A. fu richiamato in servizio attivo e come colonnello ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di San Martino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione ...
Leggi Tutto
Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno [...] II gli conferì il titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º reggimento "Cacciatori delle Alpi"; nel 1860 capitanò la seconda spedizione in Sicilia, distinguendosi a Milazzo e al Volturno. Entrato nell ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Benrath 1880 - presso Varsavia 1939); ebbe gran parte nello studio dei piani di guerra tedeschi, attuati poi nel 1939. Nel 1934 nominato da Hitler comandante in capo dell'esercito, lo [...] volontarî a un grande complesso nazionale. Rioccupò la Renania nel 1936; ma due anni dopo Hitler lo allontanò, per dissensi sulla politica antisovietica. Scoppiata la guerra, morì presso Varsavia, alla testa di un reggimento, forse colpito dalle SS. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] (oggi Novi Sad, in Serbia) «Michel Pär» lasciò la propria città per cercar fortuna a capo di un corpo di musica di reggimento (Castil-Blaze, 1838, p. 5). La dominazione asburgica sul ducato di Parma lo condusse in Italia, e proprio a Parma egli prese ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] G., al quale nel 1790 erano stati riconosciuti alcuni feudi nel Chiablese e nel Faucigny, fu posto nel 1792 al comando del reggimento di fanteria Savoia. Lo aspettavano tre anni di campagna, nell'alta valle del Po (1793), in Val di Vraita (1794) e in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] cavalleria "Real Napoli" (secondo il De Spucches ed Emanuele e Gaetani, del reggimento provinciale di Sicilia e comandante del reggimento di truppe regolari "Real Palermo"), maresciallo di campo, generale brigadiere dei reali eserciti nel 1772 ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] -11) che il D. iniziò la sua ascesa nell'esercito; infatti, il 26 giugno 1808 venne promosso tenente nel 1°reggimento dragoni piemontesi e si distinse particolarmente nell'assedio di Gerona, iniziato il 1°maggio 1809 e conclusosi con la resa della ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Roma tornò a vestire la divisa quando la città fu attaccata dai francesi, e venne nominato colonnello comandante del 4° reggimento di linea (25 maggio 1849) che si segnalò nella riconquista del Casino dei Quattro Venti. Al momento della caduta della ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Málaga 1799 - Saragozza 1841); di famiglia genovese, entrò nell'esercito sardo ed era sottotenente quando, avendo preso parte ai moti del 1821, fu costretto a emigrare dapprima in Spagna, [...] e si accostò alle posizioni mazziniane, infine in Portogallo dove percorse una brillante carriera militare. Divenuto comandante del reggimento dei Cazadores de Oporto, fu con esso inviato in Spagna nel 1835 a sostegno della regina Maria Cristina in ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (Edgemont, Virginia, 1833 - Washington 1916). Volontario nell'esercito sudista (1861), guidò la cavalleria di Stuart contro l'esercito di McClellan sul Chick ahominy (1862). A Richmond [...] anno catturò, dietro le linee federali, il generale Stoughton, e sconfisse a Chantilly forze maggiori. Il suo reggimento fu sciolto nel 1865, e M. ritornò alla professione di avvocato. Divenuto repubblicano, appoggiò la candidatura presidenziale ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...