• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1022 risultati
Tutti i risultati [1458]
Biografie [1022]
Storia [707]
Letteratura [97]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Musica [34]
Diritto [34]
Diritto civile [24]
Scienze politiche [24]
Medicina [23]

CORTELLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino) Maria Lopriore Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] dell'orchestra per il Senato di Bologna, tanto che in un documento del 1598 (Arch. di Stato di Bologna, Arch. del Reggimento. Provisiones et Decreta DD. Antianorum 1595 ad 1660, c. 41v), figura essere stato nominato "secondo soprano di cornetto" e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÈ D'OSTIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÈ D'OSTIANI, Alessandro Luca De Caprariis Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] come aggregato allo stato maggiore del re sabaudo. Dopo la sconfitta di Custoza venne mantenuto in servizio nel 7º reggimento di cavalleria e, nel settembre, posto a disposizione del ministero degli Esteri. Perduta la speranza di poter rientrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SARDEGNA – MARCELLO CERRUTI

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] i meriti conseguiti, il B. venne promosso capobattaglione. Due anni dopo, col grado di colonnello, ebbe il comando del 2° reggimento di fanteria leggera. Con questo corpo, unito ad altri reparti comandati dal generale di divisione D. Pino, fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] d'applicazione col grado di luogotenente di artiglieria. Nel 1855, terminati gli studi di specializzazione, fu inserito per pochi mesi nel reggimento della piazza di Torino, e nel settembre di quello stesso anno venne aggregato alla X batteria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Paolo Antonio Ugo Baldini Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] , che lo scelse come segretario; questo fatto segnò l'inizio d'un mutamento nelle sue prospettive, dato che, tomato il reggimento a Torino alla fine del 1720, il C. divenne precettore d'un figlio di Bernardo Strada, poi presidente della scuola dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCIO, Giovanni Nicola Labanca Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis. Il [...] , optando per il passaggio dall'artiglieria allo stato maggiore. Il 14 sett. 1888 fu nominato tenente nel 1° reggimento artiglieria ma, al più tardi nel 1893, pur formalmente assegnato al 27° artiglieria, era comandato alla scuola di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] per partecipare alla campagna militare contro la Francia e dopo l’armistizio fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini divisione Pusteria, con il quale partì per il fronte albanese. Fino al novembre 1941 prese parte alle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] in seguito alle manovre militari in Sicilia, ottenendo una nuova promozione a caporale furiere e quindi fu rimandato al reggimento che, nel frattempo, da Senigallia era stato dislocato a Roma. Nella capitale frequentò la sala di Gaetano Emanuele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

PASQUI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUI, Tito Flavia Bugani – Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni. Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] onorevole. Nel frattempo, nel 1866 si era arruolato nel corpo dei volontari garibaldini, partecipando – inquadrato nell’8° reggimento, 3ª compagnia – alla terza guerra d’indipendenza, durante la quale raggiunse il grado di caporale furiere. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO FORTIS – GIUSEPPE GAUDENZI – FRANCESCO CRISPI

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] affrettata la marcia dei ribelli su Torino, così anche il C. fu inviato a Vercelli nell'erronea credenza che il reggimento dei dragoni della regina si fosse unito ai costituzionalisti. Rientrato subito a Torino, dove l'11 nella piazza della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 103
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali