BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] segrete e si era impegnato, nel caso l'esercito piemontese si fosse mosso, a mettere a disposizione dei ribelli il suo reggimento. Il governo di Parma procedette ad arrestare gli accusati, tranne il B., protetto dal Neipperg: egli allora si costituì ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] i cui corsi dovette tuttavia interrompere nel 1917, allorché, dopo Caporetto, fu chiamato alle armi. Arruolato nel 7° reggimento bersaglieri di stanza a Clusone, nel Bergamasco, al termine della guerra frequentò la scuola allievi ufficiali di Parma e ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] dimostrati dall'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la nomina, il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ad altro incarico. Precedentemente, dal 1671 al 1672, egli aveva ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] grado elevato, scaturì nel luglio 1806 il precocissimo arruolamento volontario di Raffaele non ancora quattordicenne nel 1° reggimento di artiglieria napoletana. Iniziava così una vita di militare di carriera e di fervente rivoluzionario, spesso su ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] con il suo squadrone, perdendo un occhio e parte del naso. Nel 1798, dopo aver mobilitato a sue spese due reggimenti di cavalleria, prese parte alla campagna di guerra affidata da Ferdinando IV al generale austriaco Karl Mack contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] contro l’impero asburgico.
Nel corso della guerra di Crimea fu incaricato di organizzare e di comandare il 1º reggimento della legione anglo-italiana, che fu formato in Piemonte e poi sciolto a Malta senza che potesse partecipare alle operazioni ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] nelle fila dell’interventismo democratico e all’ingresso dell’Italia in guerra nel maggio 1915 venne mobilitato nel 7° reggimento degli alpini, dove fu inquadrato come ufficiale del battaglione Belluno al comando di un plotone della 77a compagnia ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] il B., che vi aveva un comando, alla testa dei suoi marinai si oppose valorosamente a che fosse rioccupato da un reggimento di fanteria marina, guidato dall'ungherese Boday, costringendolo a deporre le armi. Con A. Bucchia e col fiumano G. Lettis si ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] del comitato per la "Difesa di Filadelfia", allora sede del governo, e membro attivo del Consiglio di guerra. Organizzò un reggimento nel 1776, prese parte alla guerra, e nel 1782 fu promosso brigadiere generale. Dal 1779 al 1783 fu avvocato generale ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , armato di queste convinzioni. A Genova, aveva prestato il servizio di prima nomina come sottotenente di complemento presso il 42° reggimento di fanteria dal 15 marzo al 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte alla fine del maggio 1915 come ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...