DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] compagnia di 230 marinai, ebbe un primo scontro con gli Austriaci tra il 6 ed il 7 novembre. Revel assegnò al reggimento la difesa della zona tra lesolo e Cortellazzo lungo il canale Cavetta; qui venne respinto un attacco di barconi nemici il 13 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] il M. passò, conservando il grado, nel Corpo volontari italiani e, nell'aprile 1862, fu infine inquadrato nel 45° reggimento di fanteria dell'esercito regolare. Con il proprio reparto - di stanza dapprima a Campobasso, poi a Isernia, infine a Potenza ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] , ad Indicem;A.Luzio, I processi polit. di Milano e Mantova, Milano 1919, p. 50; A. Magnaguti, G. C., l'eroe di Reggio e Bezzecca, Mantova 1931; Id., G. C. martire senza martirio, in Rass. stor. del Risorg. ital., XLII (1955), pp. 349-51; Dizionario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , 42; 16, c. 135; 17, c. 10; 18, cc. 2, 138; 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; 15, cc. 50, 105, 122, 142, 170, 179 s., 182; 16, cc. 95, 99 s., 116 s., 134, 138, 162 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] L. tornò ad arruolarsi con G. Garibaldi per la campagna del Veneto e del Trentino, come tenente nel 1( reggimento del Corpo volontari italiani. Terminata anche questa campagna, rientrò a Milano e iniziò a esercitare l'avvocatura, continuando tuttavia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] ai terremotati della Marsica. Entrata l'Italia in guerra, si arruolò come volontario e venne destinato come tenente al 1ºreggimento zappatori e minatori. Distintosi in molte azioni, compì la più nota delle sue imprese belliche il 17 apr. 1916, quando ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] 'ingegnere fiorentino Buonaiuto Lorini. Tornato a Venezia, il B. tenne al Collegio, il 22 dic. 1587, una relazione sul suo reggimento densa di considerazioni d'insolita franchezza, data anche la modestia della carica da lui ricoperta e la sede in cui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e di rappresentanza. In particolare il principe Mattias, che aveva combattuto a Lutzen con le truppe imperiali alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore di Siena. Leopoldo, che ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] per la carriera militare, egli pervenne ai gradi più elevati. Nominato tenente colonnello e subito dopo colonnello del reggimento "Messapia" alla fine del 1772, fu promosso brigadiere generale nel 1776 (era allora ministro a Coperiaglien), generale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] p. 239). L'anno prima in Trentino il G., agli ordini del padre, aveva comandato con il grado di tenente colonnello il 9° reggimento volontari nella guerra contro l'Austria e a Bezzecca si era guadagnato la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...