BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] . Ma egli moriva durante l'assedio alla città, il 7 giugno, colpito da una bombarda. Il comando del suo reggimento passò al figlio Giovanni, che aveva seguito il padre fin dalle prime operazioni militari nel Verbano.
Lasciò una preziosa collezione ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] nella lettera che aveva indirizzato ai suoi elettori nel 1861 aveva scritto: "Farò sempre per quanto in me sarà, che il reggimento centrale si abbia meno, che è possibile, potestà su di ogni obbietto. Farò che niuna parte d'Italia perda, quel che ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Montagna Bianca.
In seguito ad una proposta di Albrecht Wallenstein, all'epoca ancora colonnello, accettò la tenenza di un reggimento che mantenne sino al 1626. Dopo aver contribuito all'atroce, sistematica repressione dei ribelli di Boemia, si trovò ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] . 1861, si basava su 20 divisioni e 10 corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del La Marmora. I reggimenti ad esempio, non erano più su 4 ma su 3 battaglioni divisi in 6 compagnie. Rispetto al precedente riuniva lo stesso numero di ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] 3 giugno 1849, perdendo tra morti e feriti, nei tre disperati contrattacchi per riconquistare villa Corsini, duecento uomini del suo reggimento (cadde, fra gli altri, Enrico Dandolo). Il 4 giugno il M. succedette a F. Daverio (anche lui morto a villa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] . 1732 fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà. Quindi intraprese la carriera militare, e nel 1740 era ispettore del reggimento "Ristori" di terraferma, a capo di 519 soldati. Al settore della difesa restò legato ancora per molti anni come addetto ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] al foglio repubblicano L'Iniziativa.
Arruolatosi volontario (12 ag. 1915), partì per il fronte, dove fu aggregato al 68( reggimento fanteria e in seguito al reparto mitraglieri Fiat con il grado di sergente, e fu ripetutamente ferito in combattimento ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] amministrativa; per parecchi anni fu responsabile delle finanze ducali. Nel 1831, però, allorché Panna, sulla scia di Modena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il C. si dimise dall'impiego ed entrò a far parte, con ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] c. 39v; 8, cc. 6v, 60r; 9, cc. sr, 7r, 9v, 10v, 11v; 15, cc. 14v, 143v; 16, 29 ag. 1490; Ibid., Senato, Terra, regg. 8, c. 47v; II, c. 13r; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 14, cc. 19v, 21r, 182v; Ibid., Avogaria di Comun, Matrimoni di nobili veneti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] . fu eletto per quattro mesi console dell'arte del cambio. Continuò inoltre a partecipare alle elezioni indette dal nuovo reggimento politico: nel 1391 vinse lo scrutinio per i maggiori uffici; nel 1393 si qualificò nelle nuove elezioni che segnarono ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...