LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] Bianco, 3; Avogaria di Comun, b. 165, c. 235; Matrimoni con notizie dei figli (schedario); Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 1, cc. 99v, 124v, 150v; 2, cc. 10v, 24, 109, 139v, 185; 3, c. 11v; Elezioni in Pregadi, reg. 2, c ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] temporaneamente destituito dalla carica senatoria.
Nel giugno 1584 l'ambasciatore bolognese a Roma, Antonio Legnani, comunicò al Reggimento il disappunto manifestato da Gregorio XIII di fronte ad alcune allarmanti notizie che gli avevano segnalato a ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] così libero da impegni nel Patrimonio, A. accettò nello stesso mese di maggio l'invito rivoltogli dal Consiglio di reggimento che governava allora Napoli dopo la morte di Giovanna II e, trasferitosi nel Regno, prese a militare nell'esercito angioino ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 515; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 28, c. 9; ibid., Elezioni Pregadi, regg. 23, cc. 123, 147; 24, cc. 98, 118 ss.; 25, cc. 20, 56, 99, 144, 177. Per il servizio prestato nella ...
Leggi Tutto
BALBI, Bernardo
Angelo Ventura
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] del Frundsberg, che egli sorvegliava per mezzo di esploratori.
Nel 1527 compare ancora diverse volte tra i soccombenti in elezioni a reggimenti e magistrature. Il 3 luglio 1530 il B., che per ottenere l'ufficio si era dato molto da fare, venne eletto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] villa Floridiana e il Teatro di S. Carlo di A. Niccolini.
Celebri, nel 18° sec., la fabbrica di porcellane presso la reggia di Capodimonte e la manifattura di arazzi (1738, attiva fino al 1798), fondate da Carlo III di Borbone. Tipica espressione del ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] del maggior generale americano J. P. Lucas (VI corpo americano, truppe miste: 2 divisioni fanteria, 2 gruppi corazzati, 1 reggimento paracadutisti, 1 battaglione rangers, 2 commandos) che si imbarcarono a Napoli alle ore 5 del 21 gennaio 1944. Il ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] Il nome venne ripreso nel 1859 dal governo sardo che creò un governatore generale con pieni poteri per il reggimento temporaneo delle provincie lombarde. Un governatore provvisorio venne in quell'anno anche creato per le provincie modenesi, un altro ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e l'avvento di G., cui il Consiglio generale di Milano conferì il titolo di dominus, sanzionando formalmente il mutato reggimento politico. Il 25 maggio Bernabò venne condotto nel castello di Trezzo, dove rimase fino al 19 dicembre, quando - racconta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di comando nella destra e la gloria calante su di lui dall'alto reggendo una colonna. Ma se nel quadro la sua smania d'affermazione s'ammanta di nobili movenze, di fatto - per le vie di Roma ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...