STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] corazzati e da qualche unità di carri. In Inghilterra la Mechanized Mobile Division, fu costituita su tre brigate (tre reggimenti di carri leggeri, tre di fanteria autoportata e tre di automitragliatrici). I carri leggeri escludevano l'idea d'impiego ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dopo Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata di Parigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta al 5° reggimento alpini, destinato al battaglione sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso di R. Serra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] si sarebbe più tardi (1872) chiusa la Storia, quasi eco della coeva e tesa riflessione di Renan.
Sono queste le idee che reggono il superbo capitolo III del primo libro, ove Amari affronta il tema della fondazione dell’islam, e dell’opera di Maometto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] accolta con favore perché intesa come compimento del Risorgimento nazionale, partì per il fronte come sottotenente dell'8ºreggimento artiglieria da fortezza: al termine del conflitto, nei primi mesi del 1919 venne congedato, decorato al valore, con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] nella Biblioteca comunale di Siena e le altre, datate fra l'agosto e l'ottobre 1553, dirette ai cittadini del Reggimento, la nuova forma di governo instaurata a Siena dopo la rivolta antispagnola del 25 luglio 1546, conservate nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] inviato al fronte con incarichi speciali. Fu assegnato come guida e interprete alla 12ª divisione e poi all'11° reggimento fanteria, a Lucinico e sul Calvario di Gorizia. Per la sua conoscenza dell'organizzazione militare austriaca e della lingue ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , come invece avevano fatto diversi predecessori nella carica: quando Gregorio XV nel giugno 1621 decise di arruolare un reggimento tedesco a spese della Camera apostolica in aiuto all'imperatore impegnato nella prima fase della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Il M., assente, fu dichiarato latitante; in realtà, essendo di leva, si trovava coscritto all'Aquila nel 17( reggimento bersaglieri. Individuato, in aprile fu incarcerato a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] che in questa circostanza ebbe probabilmente la carica di quartiermastro generale, partecipò alla battaglia al comando di un reggimento di fanteria da lui stesso arruolato, composto da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e dotato ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] , Il piccolo libro de’ costumi attribuito a Martino vescovo Dumense, I proverbi di Seneca, L’Epistola di san Bernardo sul reggimento della famiglia, che, copiata da Paolo, occupa le prime carte del manoscritto.
Il Libro di Paolo consiste in una serie ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...