• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [1458]
Storia [707]
Biografie [1022]
Letteratura [97]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Musica [34]
Diritto [34]
Diritto civile [24]
Scienze politiche [24]
Medicina [23]

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] . Abilitato anticipatamente all'esercizio dell'avvocatura per prendere parte alla guerra del 1866, si arruolò nel 4° reggimento dei volontari garibaldini, comandato da G. Cadolini, distinguendosi il 4 luglio 1866 nel combattimento presso Vezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] ; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 8, c. 74v; 10, cc. 13, 30v, 40; 11, cc. 6v, 13, 30v, 75v, 114v; 12, cc. 5, 6, 7, 15, 26, 28, 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 'Onestà dal 9 maggio. Dal luglio 1458 il M. prese parte al dibattito politico che vide coinvolti i maggiori esponenti del reggimento, per analizzare le cause della crisi in cui si trovava la Repubblica. Luca Pitti, che allora ricopriva la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] scontenti: così nell'agosto del 1488 attorno a lui si ordì una congiura che univa alcuni valligiani e cittadini contrari al reggimento faentino (veri partigiani del M. come anche coloro che pensavano a una sua reggenza per conto di Astorgio, o infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] , arruolandosi come volontario nel corpo dei cacciatori della Magra, di lì a breve trasformato in brigata «Modena» (41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] tempo, riuscì a salvarsi perdendo comunque l'uso del braccio. Sempre nel 1676 il C. comandò, col fratello Tomaso, un reggimento di fanteria nell'esercito del duca di Vivonne, maresciallo di Francia, inviato da Luigi XIV in aiuto degli insorti. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMPIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMPIERI, Carlo Sergio Cella Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] poi assunse la presidenza dell'azienda del gas. Sciolto d'autorità il Consiglio che si era rifiutato di onorare il reggimento Weber reduce dalla Bosnia Erzegovina, ne venne eletto un altro più avanzato che espresse come podestà R. Bazzoni. Insorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] esistenza di stenti e di fatiche, nonostante la scoperta e la recente valorizzazione delle miniere agordine. Tuttavia fece buona prova nel reggimento, e questo gli valse, dopo il ritorno in patria, la nomina a savio di Terraferma tra l'aprile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] la società aristocratica fondata sul privilegio e sull'istituto del maggiorascato. Soltanto alla fine del '63 poté ottenere dal Reggimento dell'Arsenale la carica di sovrintendente di tutti i boschi dell'Istria e iniziò, con zelo la nuova attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] ugualmente a riscuotere il consenso del Senato, per cui di lì a qualche anno gli venne affidato un altro e più importante reggimento: quello di podestà e capitano a Crema, che egli ricoprì dal 16 ag. 1571 al 15 dicembre dell'anno successivo. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 71
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali