MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] delle fanterie italiane del Regno di Napoli, uno dei pilastri del sistema militare asburgico in Italia. Il suo "colonnello" (reggimento) - che giunse a superare le 3000 unità - fu al tempo stesso unità di élite, scuola militare ed espressione degli ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] gli affidò delicate responsabilità in quelle incombenze da cui maggiormente dipese la conservazione della sua autorità di capo del reggimento. Verso il 1472, Benedetto Dei nella sua Cronica (p. 87) lo avrebbe collocato ai primi posti nella gerarchia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Brescia come podestà, carica in cui rimase dall'agosto 1689 al gennaio 1691.
Come già era avvenuto con il precedente reggimento, anche in questa occasione il C. dovette rassegnarsi a vedere la propria autorità fortemente ridotta dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Roma-Verona 1996, pp. 275-298.
Fonti e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, regg. 1766, 38, c. 13, 1771, 44, c. 100, 1774, 49, c. 70, 1775, 50, c. 157, 1780, 59, c. 110, 1781, 60, c. 60 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] pertanto veniva accordato a quanti già si erano sobbarcati il peso di altre ambascerie o, quantomeno, di qualche reggimento delle principali città della Terraferma. La spiegazione è forse riconducibile a più fattori, e cioè al progressivo scadimento ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] intensificò e precisò.
Quando il 22 giugno 1480 il consiglio del Popolo votò l’espulsione del Monte dei Riformatori dal reggimento, stando al racconto di Orlando Malavolti fu in casa di Piccolomini che «alcuni populari con molti dell’ordine de’ Nove ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] e intensificò i contatti con i vecchi compagni d'armi. Il 7 apr. 1859 raggiunse a Torino il 1º reggimento Cacciatori delle Alpi, comandato dal Cosenz, e fu preso in forza come sottotenente portabandiera; poco dopo, però, gli veniva riconosciuto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] l'impossibilità di riaffermare il suo dominio su Genova, prese accordi con il doge Battista Fregoso riguardo al reggimento della Corsica.
Mandato come commissario nella Riviera di Levante per conto della duchessa, che gli fornì provvigioni onorevoli ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] contro di lui, a causa della terribile carestia che si era abbattuta sul Regno, concentrò presso Palermo un reggimento di cavalleria spagnola. Quindi con abilità politica, insospettabile in chi si era mostrato generalmente rigido e poco incline ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] del potere fra le più potenti famiglie senesi. Manca, però, un'analisi sostanziale delle cause che portarono al cambio del "reggimento" della città, e l'indagine è limitata al cattivo governo dei Dodici signori, alla loro suddivisione in sette. Lo ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...