MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a ReggioCalabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania dove si laureò con lode nel 1909 con una tesi in diritto civile con N. Coviello, sotto la guida del quale proseguì gli studi e intraprese ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a ReggioCalabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] trovò sostegno in uno zio per la prosecuzione degli studi. La precocità fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Università di Messina, a 24 vinse la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provincia di ReggioCalabria, ma come al solito egli si limitava all'analisi della realtà specifica, senza inoltrarsi in una complessiva ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] pp. 217-252; Id., Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di A. Capobianco, arcivescovo di ReggioCalabria, Roma 1966, ad Indicem; A. Abbate, F.C., giansenista e martire del 1799, Napoli 1967; R. De Maio, Società ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 1973, pp. 269, 341; M. Bellomo, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1974, pp. 29, 63, 68, 89 s.; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1972, ad indices; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, Le "quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, ad indices; M. Ascheri, "Consilium sapientis", perizia medica e "res iudicata": diritto dei dottori e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] statutis" di Alberico da Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, ReggioCalabria 1975, pp. 45-224; D. Cavalca, Il bando nella prassi e nella dottrina giuridica medievale, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] due Camere.
Eletto deputato ininterrottamente dal 1948 al 1968, sempre nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria, fu vicepresidente della commissione Giustizia nella I legislatura repubblicana; nella II legislatura fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] I giuristi postaccursiani, ibid., p. 876; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali. Le "quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, pp. 8, 53, 66, 100, 104, 106 s., 143, 195, 220; O. Ruffino, Cervotto d'Accorso, in ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , pp. 199-203; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Torino 1932, pp. 161-165,259; P. Arena, B. A., ReggioCalabria 1934; C. G. Mor, Storia dell'Università di Modena, Modena 1952, pp. 200-201; B. Cassinelli, Prospetto storico del diritto ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...