Ecclesiastico (Gaida, Reggionell'Emilia, 1866 - Roma 1957), fratello di Angelo e di Silvio Giuseppe; sacerdote (dal 1889), dottore della Biblioteca Ambrosiana (1893-98), scrittore (1898-1918), pro-prefetto [...] 1939; Osservazioni a proemi del Salterio, 1948; Note per la storia di alcune biblioteche romane, 1952. Altri studî sono raccolti nelle Opere minori, 5 voll., 1937-41 (post. il 6º vol., 1984). Postuma uscì l'opera maggiore, Psalterii hexapli reliquiae ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Gaida, Reggionell'Emilia, 1870 - Roma 1955), fratello di Giovanni e di Silvio Giuseppe. Sacerdote dal 1893, insegnò teologia e storia ecclesiastica nei seminarî di Marola (1893-96) e di [...] traduzione italiana della Geschichte der Päpste di L. von Pastor), in numerose pubblicazioni illustrò le vicende di Reggionell'Emilia e della sua regione e soprattutto i tesori dell'Archivio Vaticano, di cui ebbe una padronanza mirabile, aiutando ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni (San Bartolomeo, Reggionell'Emilia, 1883 - Reggionell'Emilia 1953). Sacerdote dal 1905, insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggionell'Emilia. Consultore della [...] Commissione biblica dal 1935. Tra le sue numerose opere: Odi di Salomone (1914); Gesù nella storia (1925); Il pensiero di s. Paolo (1928; 2a ed. 1947); Il mandeismo e le origini cristiane (1928); Mani (1932); Il libro delle figure dell'abate ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico (n. Reggionell'Emilia - m. Parma 1586); conventuale. Rettore a Venezia (1566) e altrove, segretario generale (1574) dell'ordine, autore di varî opuscoli: Ragionamenti sopra li sette [...] peccati mortali (1566); Commenti alle Sette parole della Vergine (1569); Commenti al Magnificat (1585); ecc ...
Leggi Tutto
BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggionell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] durante il suo soggiorno a Roma nel 1492 e lo accompagnò nelle udienze papali. Nel 1493 ebbe l'incarico di presentare a per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ReggioEmilia nel servizio diplomatico della S. Sede, in Atti e mem. della Doputaz ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] rappresentante democristiano e poi presidente del CLN di Reggionell'Emilia. Nel 1945 divenne consigliere nazionale e vicesegretario della e Chiesa. Le sue ipotesi politiche trovarono espressione nella rivista Cronache sociali, da lui fondata nel 1947 ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] ) e al 455 (Chronicon integrum); Expositiones super psalmos (430 circa); Liber sententiarum ex operibus s. Augustini delibatarum (450 circa). Erroneamente confuso con un Prospero vescovo di Reggionell'Emilia, fu considerato santo. Festa, 25 giugno. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggionell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] generale (1986-91) e poi presidente (1991-2007) della Conferenza episcopale italiana, voluto per tre mandati quinquennali da Giovanni Paolo II - che nel 1991 lo ha nominato vicario di Roma e creato cardinale ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] , pp. 181-184; A. Baldi, L'arte nel tempio della Beata Vergine della Ghiara in Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1896, pp. 90, 104; F. Fabbi, Guida di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1962, pp. 27 s., 73, 105, 127, 130, 191, 202, 276; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di ReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 83; Q. Santoli, Dego dei Cancellieri e una questione di decime a ReggioEmilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 85 s., 106, 109, 135, 142 s., 405, 720 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...