Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] -No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggionell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e ReggioEmilia – esperta di lingua della radio e del cinema di generazioni di italiani, la parola trasmessa ha rappresentato, nella nostra storia linguistica, una vera e propria rivoluzione.È ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] immaginazione di ciascuno di noi, un esercizio, quello di frugare nella fantasia, rivolto non solo ai bambini.È la parola che ora non è che una rielaborazione delle conversazioni di ReggioEmilia. Non rappresenta – sarà ora il caso di precisarlo ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di ReggioEmilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine come tu mi vuoi.Le contestazioni non sono certo una novità, nella storia dei CCCP, che già nel 1985 si beccavano oggetti sul palco ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e Naso-ME, Salemi-PA; Cuglieri-OR, nonché, nelle parlata locale, riggitano a Reggio Calabria e (i)acitanu ad Acireale-CT. Al Centro altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] Rizzitano (entrambi valgono ‘di Reggio Calabria’), Salernitano, Sciacchitano, 18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su ambigeneri31 Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città di Milano il linguistica locale: Riggio sta per Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno di un diffuso nome slavo, equivalente a Emiliano. Comazzi può derivare da Comazzo-Mi, ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] «Continua l’Estate Militante. Questa settimana ci vediamo tra ReggioEmilia, Bologna, Modena e Vicenza» o in un comizio dell’ la critica alla parola d’ordine di Elly Schlein esplode nell’intervista del 30 agosto 2023 a Claudio Velardi «fondatore del ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] di Cortina d’Ampezzo alle lattughe di Mantova, dai rosoni o intrigoni di ReggioEmilia alle sfrappole bolognesi, dai cenci o donzelle in Toscana alle cresciole nelle Marche, dalle frappe nel Lazio alle cioffe abruzzesi e alle chiacchiere o pampuglie ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...