La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità, presieduta da Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di ReggioCalabria. L’obiettivo della commissione è quello di elaborare un sistema organico di nuove regole in grado di ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] sospensiva per adeguamento riguardo l’AIA, Autorizzazione Integrata Ambientale). Il progetto della centrale di Saline Joniche (ReggioCalabria), 2 unità USC da 660 MW, in merito alle disposizioni autorizzative ha subito la decisione sfavorevole del ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] Sicilia. Il Miocenico medio della Collina di Torino (Elveziano) ne è particolarmente ricco; così il Pliocenico inferiore (ReggioCalabria e Messina); anche più ricca e varia è la fauna a Cirripedi del Pliocenico superiore (Astiano) dell'Astigiano ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] dell'Opera Nazionale per i Combattenti. Per l'applicazione della legge stralcio in alcuni comuni della provincia di ReggioCalabria fu istituita apposita sezione speciale dell'Opera per la valorizzazione della Sila. In Sicilia operò e opera l ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] L. Ragnisco, Sulle concessioni municipali, in Legge, 1901; F. Arcà, Le concessioni amministrative e i contratti pei pubblici servizi, ReggioCalabria 1905; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano: I, cap. 2°, sez. 3ª, in V. E. Orlando, Trattato di ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] per le città di Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Potenza, Bari, ReggioCalabria, Palermo e Cagliari: il periodo assunto come base di riferimento dei calcoli è dato, attualmente, dal bimestre ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] si ricordano le lunghe g. nei tratti autostradali di Bologna-Firenze, Salerno-ReggioCalabria, SavonaVentimiglia e Roma-L'Aquila, delle ferrovie Salerno-ReggioCalabria (raddoppio) e Roma-Firenze (nuova direttissima).
Gallerie urbane. - Nei casi in ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] a sud e la SS. 18 a ovest; a est sembra interessare anche l'area a monte dell'autostrada Salerno-ReggioCalabria. Da poco è iniziato uno scavo sistematico dell'abitato. Dall'esame dei corredi risulta che solo tre tombe spettano all'Eneolitico ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Redi (1626-94), il senese Alessandro Marsili (1601-70), il napoletano Giovanni Alfonso Borelli (1608-79), Antonio Oliva da ReggioCalabria, l'anconitano Carlo Rinaldini (1615-98); e, quali soci corrispondenti, fra gl'Italiani il romano M. A. Ricci ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] pergamena purpurea, anteriore al sec. VI; i Discorsi di S. Gregorio Nazianzeno ai sacerdoti, con iniziali miniate, scritto in ReggioCalabria nel 941 e donato da Alessio Comneno a Cristodulo; il Libro di Giobbe (sec. VIII); Vangeli, con miniature del ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...