Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] calabrese anche il tipo Riace (in dialetto Riaci), dal gr. ryákion «fiumicello», da cui il toponimo Riace (ReggioCalabria). Da una formazione ibrida trae origine l’idronimo calabrese Fiumenicà, che viene interpretato come derivato da *phloumeniká ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] curato indistintamente soldati e patrioti, deferendolo poi al tribunale di Guerra. Il chirurgo sarebbe stato rinchiuso nel carcere di ReggioCalabria, ma il re Ferdinando II, che lo conosceva di fama, lo avrebbe fatto condannare soltanto a un anno di ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] collegio di San Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo indirizzò all'istituto San Prospero di ReggioCalabria (un memorabile ritratto del sacerdote si legge in apertura di Uscita di sicurezza).
Salute fragile e penuria economica accompagnarono ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 43; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, ReggioCalabria 1955, ad vocem; U.Caldora, P.B., in Almanacco calabrese, 1959, pp. 97 ss. (lo studio più esauriente e più ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di casa circolare antisismica (1909), assemblabile come cellula ad altre, e ideata per la ricostruzione di Messina e ReggioCalabria distrutte dal terremoto l'anno precedente. Come capogruppo, nel 1911 progettò su invito del Comune di Venezia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] ), di Gabriele Paleotti a Bologna (1566-1597), di Cornelio Musso a Bitonto (1544-1574), di Gaspare Del Fosso a ReggioCalabria (1560-1592). Tutti si distinguono per la regolarità con cui conducono le visite pastorali, per la centralità assegnata alla ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] . 120 s., n. 34), come testimoniano le differenti versioni conservate al Museo Correale di Sorrento, alla Pinacoteca civica di ReggioCalabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di Chicago (ibid.).
Il 3 ottobre del 1651 gli fu saldata ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] Controspazio, luglio-agosto 1973, n. 2, pp. 8-42; L. Q. Architetture per cinquant’anni, a cura di A. Terranova, Roma-ReggioCalabria 1985; L. Q.: dieci quesiti e cinque progetti, a cura di A. Orlandi, Roma 1986; L. Q., in Lezioni di progettazione. 10 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , ibid. 1890; Discorsi pronunziati nei ricevimenti massonici di Livorno, Genova, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, ReggioCalabria, Palermo, Napoli e Roma, ibid. 1893; La massoneria e la questione sociale. Discorso pronunziato in Roma la ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] due Camere.
Eletto deputato ininterrottamente dal 1948 al 1968, sempre nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria, fu vicepresidente della commissione Giustizia nella I legislatura repubblicana; nella II legislatura fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...