ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] popolare italiano dalle origini al Congresso di Napoli, Roma 1920, pp. 364-366; U. Russomanno, La Poesia di A. A., ReggioCalabria 1922; V. G. Galati, I sonetti religiosi di A. A., Catanzaro 1923; Id., Religione e politica, Torino 1925, pp. 143 ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] alla qualità della vita nei capoluoghi italiani di provincia, la città di Parma sia risultata al primo posto e ReggioCalabria all'ultimo: fra gli altri fattori, hanno pesato sulla valutazione l'assenza/presenza di criminalità, l'ordine/disordine nel ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] ellittiche, istituzionalizzate al punto da risultare, in molti casi, insostituibili: ad es., la (autostrada) Salerno-ReggioCalabria «da Salerno a ReggioCalabria»; la partita Italia-Germania «tra Italia e Germania»; la (legge) Bossi-Fini «di Bossi e ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , pp. 7-14).
Uno dei momenti più intensi della sua azione di carità si ebbe dopo il terribile terremoto che colpì ReggioCalabria e Messina il 28 dicembre 1908, provocando 90.000 morti: don Orione accorse e aprì un orfanotrofio a Cassano allo Ionio ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., Vibo Valentia 1984; L. Reina, V. P., ReggioCalabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano 1986; D. Scafoglio, V. P. demologo, Ischia ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] la chiusura totale dell’occlusiva. La presenza della laterale retroflessa sembra attestata in alcune località in provincia di ReggioCalabria (ad es. ad Ardore, Casignana e Samo) in cui si ha la realizzazione di cavaḷḷo, gaḷḷina, fratèḷḷu. Siccome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] della città vista dal mare (Il porto di Napoli, 1556); spingendosi ancora oltre giunge poi a ReggioCalabria, dove realizza il disegno dell’Incendio di Reggio – un episodio relativo a una reale incursione turca avvenuta nel 1552 – e da qui compie la ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] forme di agionimi hanno assunto un genere diverso per influsso della vocale finale: Santo Saba è diventato Santa Saba (ReggioCalabria), da Santo Foca si è avuto Santa Foca (Friuli); anche l’agiotoponimo Santomenna (Salerno), da Santo Menna, in ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] L'anno seguente si laureò in lettere, sempre all'università di Napoli, e subito intraprese l'insegnamento nel ginnasio di ReggioCalabria (1894-1895). Vinse successivamente la borsa di studio Gori-Feroni, a Siena, grazie alla quale poté frequentare i ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Memorie di un uomo oscuro, 2008, pp. 129-172). Tra il 1894 e il 1898, infatti, fu nei licei di Potenza, ReggioCalabria e Lecce. Queste destinazioni, allora impervie e malagevoli, gli fecero desiderare il ritorno nell’amata Toscana: l’occasione parve ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...