DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] perentori ordini di tornare, il D. abbandonava le acque di Trieste, nonostante le pressioni degli alleati.
Giunto a ReggioCalabria gli pervenivano altri ordini, che ancor più contrastavano con i suoi sentimenti liberal-moderati e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , pp. 199-203; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Torino 1932, pp. 161-165,259; P. Arena, B. A., ReggioCalabria 1934; C. G. Mor, Storia dell'Università di Modena, Modena 1952, pp. 200-201; B. Cassinelli, Prospetto storico del diritto ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 717-752; U. Prota-Giurleo, Piana in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, a cura ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] dopo aver toccato i Ducati, separati fisicamente dal regno, di Spoleto e di Benevento, sarebbe giunto fino a ReggioCalabria, fissando qui i confini del dominio dei Longobardi. L’episodio è assai improbabile e il racconto dell’Historia Langobardorum ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (ReggioCalabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] quindi, dopo aver fatto per qualche tempo il soldato, entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli l'8 sett. 1591. Il 9 apr. 1603 partì da Lisbona diretto in Cina; ma non avendo ottenuto dalle autorità portoghesi ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] -14), il palazzo delle Assicurazioni generali di Venezia a Palermo (1911), il Kursaal Biondo a Palermo (1911), il municipio di ReggioCalabria (1911), la Cassa di Risparmio di Messina (1926-29), l'esedra intorno al monumento della Libertà (già da lui ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] , L'onore delle armi e La terra è fatta così. Nel 2000 ha voluto offrire per il festival del cinema di ReggioCalabria 'XXI secolo' un ulteriore omaggio alla sua terra con Lo specchio sull'acqua, per mostrare, attraverso il suo occhio, agli abitanti ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] La Porta-Parlato, Note sul teatro popolare siciliano,Palermo 1917, pp. 47-52; C. Pasculli, Il teatro in Sicilia nel Seicento,ReggioCalabria 1922, pp. 26-30, 57 s.; E. Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale siciliana,Palermo 1924, pp. 51 s.; G ...
Leggi Tutto
BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] dal Mongitore che datò 1593 un opuscolo di Nicolò Antonio Colosso, Rhegios seu Turcarum expeditio in fretum siculum (ReggioCalabria fu incendiata nel 1594). Un esemplare di questa edizione esiste nella Biblioteca comunale di Catania ed è chiaramente ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] in Toscana o in Sardegna, frutto di ripopolamenti del periodo fascista; l’inurbamento compatto dei grecofoni calabresi a ReggioCalabria) e a comunità di nuovi immigrati che tendono talvolta a dare vita a vere e proprie isole linguistiche in ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...