SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Napoli 2009, pp. 53-73; M. De Marco, Dal primo Rinascimento all’ultima Maniera. Marmi del Cinquecento nella Provincia di ReggioCalabria, Pizzo 2010, pp. 233-235; F. Caglioti, in The Alana collection, Newark, Delaware, USA, II, Italian paintings and ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] alla figuradel card. N. C...., in Samnium, XLIII (1970), pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, ReggioCalabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d. Bibl. d'Italia, p. 104; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 24 s., 29, 30 n., 32 n.; L. Puppi, Verso Gerusalemme …, Roma-ReggioCalabria 1982, ad ind.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti …, Venezia 1982, ad ind.; M.L. Scalvini - G.P. Calza, Bergamo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] bottega propria e almeno un apprendista alle sue dipendenze, mentre si impegna a dipingere per una confraternita di ReggioCalabria un gonfaIone analogo ad un altro precedentemente dipinto per una confraternita della sua città e che sarà preso varie ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Mazzoni, F. Marmocchi, C. Rusconi, P. Thouar, A. Vannucci, G.B. Niccolini. E mentre il fallimento del moto di ReggioCalabria e Messina (1-2 sett. 1847) lo spingeva a considerare con molto scetticismo le aspettative popolari e politiche suscitate da ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Lucera mise a disposizione i baroni della sua provincia; al maresciallo Jean de Brasseuse, infine, che assediava ReggioCalabria, inviò macchine ossidionali. Dall'ultimo resoconto sul proprio operato nella Terra di Bari, presentato solo nel 1278 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Cappelli, S. Nilo e il cenobio di S. Nazario, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XX (1951), p. 52; B. P. Marsella, "Da Oria viene in Calabria bizantina. Tradiz. di pietà e tradiz. scrittoria nella Calabria greca mediev., ReggioCalabria 1983 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , L. Mangoni, M. Picchi, E. Poulat, T. Tessitore, L. Billanovich; V. Lembo, Don G. D. a vent'anni dalla morte, ReggioCalabria 1985, opuscolo che esalta la figura del sacerdote, unendo anche una scelta dei "pensieri" del D. in materia di fede; L ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] . A. P. e di Niccolò Jommelli, in Niccolò Jommelli: l’esperienza europea di un musicista ‘filosofo’, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2014, pp. 133-188; R. Turchi, Le serve padrone (1708-1733), in Studi pergolesiani, 9, a cura di F. Cotticelli ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di ReggioCalabria e il F. come braccio secolare. I due fecero arrestare gli eretici la cui colpevolezza era provata, ma non emisero ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...