LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a ReggioCalabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 335-340; D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria, II, ReggioCalabria 1891, pp. 186-193; Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, a cura di A. Sansone ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a ReggioCalabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] grado di capitano.
Il suo talento artistico si delineò nel 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro di ReggioCalabria. Colpito dall'attore che interpretava Mefistofele, il G. fu spinto a riprodurne le sembianze in un ritratto modellato ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a ReggioCalabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] ., fino alla fine degli anni Venti, si impegnò a fondo nella vita politica. Venne eletto deputato nel collegio di ReggioCalabria nel 1924, entrando di lì a poco a far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione giuridica dell'ossatura dello Stato ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a ReggioCalabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Catania dove si laureò con lode nel 1909 con una tesi in diritto civile con N. Coviello, sotto la guida del quale proseguì gli studi e intraprese ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a ReggioCalabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, pp. 185 s.; A. C. Jemolo, Chiesa eStato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 655;R ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a ReggioCalabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] 27 gennaio. Nel 2004 venne istituito il premio nazionale Leopoldo Trieste Non protagonisti, a Caulonia, in provincia di ReggioCalabria, poi sospeso. Nel 2017, nel centenario della nascita, gli fu intitolata una piazza nella sua città nativa.
Opere ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a ReggioCalabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e ritornò a Napoli accolto trionfalmente da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a ReggioCalabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] trovò sostegno in uno zio per la prosecuzione degli studi. La precocità fu il segno della sua carriera. A 20 anni si laureò in giurisprudenza all’Università di Messina, a 24 vinse la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a ReggioCalabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a ReggioCalabria per poi iscriversi alla facoltà [...] rimasto inedito, strutturato in lemmi presenti nei discorsi o negli scritti mussoliniani (3855 definizioni per 1474 voci).
Morì a ReggioCalabria il 18 agosto 1988, tre mesi dopo la scomparsa di Pino Romualdi e di Almirante.
Opere. I fratelli Plutino ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso ReggioCalabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] di arte calabrese del 1912, dove presentò il dipinto a olio Panorama di Polistena dopo il terremoto.
Alla I Biennale di ReggioCalabria del 1920 Gaetano propose un Paesaggio di Polistena, Il castellodi Baia e La casa di Rosa; mentre alla II Biennale ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...