GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di promozione, ogni avanzamento sembrava però essergli precluso e la sua supplica per divenire sottointendente a ReggioCalabria non ricevette alcuna risposta (1812). Assicuratasi comunque una pur modesta entrata a reddito fisso che corroborava ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] tale fu presente all’incoronazione della regina Giovanna II nel 1419; Martuccio, ciambellano, è documentato castellano a ReggioCalabria nel 1392; Enrico, morto – secondo Scipione Ammirato – senza figli nel 1407, fu anch’egli siniscalco dell’ospizio ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] nell’Opinione nazionale alcuni articoli per sostenere i plebisciti e l’annessione; aderì al nuovo governo, prestando giuramento a ReggioCalabria il 5 febbr. 1861, e fu nominato da G. Garibaldi capitano di prima classe dell’arma del genio.
Apprezzato ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di Padova, VI (1973), p. 156; M. Bellomo, Aspetti dell'insegnamento giuridico nell'università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico in un consiglio di R. F. e R. Raimondi ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] trama della ricostruzione. Messina, dalla città dell'Ottocento alla ricostruzione dopo il sisma del 1908, a cura di G. Curro, Roma-ReggioCalabria 1991, pp. 47-61; L. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] d’Onore dell’Accademia di Francia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, ReggioCalabria e i dottorati in arti e lettere rispettivamente conseguiti al Middlebury College negli Stati Uniti e all’Università ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] delle attività musicali nel secolo XVIII. Atti del Convegno, Polistena-S. Giorgio Morgeto… 1999, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2001, pp. 33, 35; A. Magaudda - D. Costantini, Aurora Sanseverino (1669-1726) e la sua attività di committente ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] cardinale Brancaccio; nel marzo del 1420 la commenda del monastero basiliano di S. Maria di Terreti nella diocesi di ReggioCalabria, che conservò fino al novembre del 1437; nel maggio del 1420 la commenda dell'abbazia cisterciense di Follina nella ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] e la Lucania, I (1931), pp. 32-34; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittoricalabresi, ReggioCalabria 1955, I, pp. 142-144. In gen. sulla biblioteca Capialbi, cfr. L. Franco, V. C. e la sua biblioteca in Vibo Valentia, in Arch.stor. per ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] G. Garibaldi, assunse per qualche tempo il comando del Collegio militare, poi prese parte attiva ai combattimenti di Milazzo, di ReggioCalabria e alla marcia verso Napoli, che avrebbe raccontato nel volume The red shirt. Episodes (London 1865; 1ª ed ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...