VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storia del terremoto calabro-messinese del 1783, ReggioCalabria 1982, passim; Id., Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del Settecento, Torino 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] concorso, fu professore di storia (1922-24) e quindi di filosofia, storia ed economia politica (1924- 30) nei licei di ReggioCalabria e di Roma. Tra le letture che influenzarono in questi anni il suo nazionalismo (ma la sua simpatia per il fascismo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] . Qualche notizia sulla giovinezza in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, I, ReggioCalabria 1955, pp. 245 s.; poco attendibile G. Pelaggi-G. Salvi, F. D. patriota ed apostolo dell'Unità d ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] fino alla morte, collocabile tra il 1248 e il 1249.
L'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di ReggioCalabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte imperiale, i continui impegni diplomatici e il volontario esilio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , Itempi, la vita... di F. S. Arabia, Firenze 1903, p. 64; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, pp. 130 s.; B. Mangino, Il poeta G. C., Caserta 1955; E. Cione, Napoli romantica, Napoli 1957, pp. 139 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 81, ad vocem; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani …, Torino 1982, ad vocem; L. Puppi, Verso Gerusalemme…, Roma-ReggioCalabria 1982, ad vocem; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, ad vocem; P. Zorzanello, Catal dei codd. lat ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] esempio Carilda, olio su faesite: ibid., inv. 1166), oltre a uno spiccato senso cromatico.
Maria morì il 26 genn. 1991 a ReggioCalabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale Accademia di belle arti. Nel 1938, con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] in Francesco Florimo e l’Ottocento musicale. Atti del Convegno..., Morcone... 1990, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 861-874; The new Grove Dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, p. 721; C. Corsi ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] .; M. Condorelli, S. D. ed il giurisdizionalismo siciliano, Introd. a S. Di Chiara, Opuscoli..., cit., rist. anastatica, ReggioCalabria 1971, pp. IX-XXXV; G. Catalano, Contributi siciliani agli studi di diritto eccles., in La presenza della Sicilia ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] in particolare di fronte all’esplodere di incontrollabili manifestazioni dai tratti campanilistici, come la rivolta di ReggioCalabria del 1970. Continuò perciò a sostenere investimenti indifendibili, quali la nascita del quinto centro siderurgico a ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...