GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso ReggioCalabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] io altro rimedio più efficace trovo contro l'ineguaglianza che di forcare quanto più si può la pazienza".
La tragedia della Calabria coincise con quella personale del G., che, già in cattive condizioni di salute, dopo la lunga malattia e la perdita ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] del Consiglio e ministro dell’Interno – il 5 aprile 1920 fu nominato prefetto di ReggioCalabria, ma collocato a disposizione per poter continuare a reggere la questura della capitale. Su indicazione di Nitti, represse duramente i moti nazionalisti ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] mai più esserne espunta) fin dalla prima ripresa (Reggio nell’Emilia, aprile 1796). L’opera di Zingarelli dovette e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 153-162; B.M. Antolini, Musica e teatro musicale a ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] soddisfare solo in parte le sue aspettative. Infatti successivamente il C. trovò un nuovo protettore in Pietro Isvalies, arcivescovo di ReggioCalabria e poi di Messina, di cui cantò le lodi e al cui servizio rimase lungo tempo, anche se non sembra ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di ReggioCalabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] la tradizione familiare, visto che almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] pp. 232 s.; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II, ReggioCalabria 1955, p. 200; U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, pp. 271, 278, 301-303; A. Scherillo, La storia del «Real ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] , La filosofia, Milano 1947, II, pp. 437, 450-452; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittoricalabresi. Diz. biobibliografico, ReggioCalabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da Vico a D ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] due anni. Arrivò a impedire l’ingresso in città a Federico IV e alla moglie Antonia del Balzo, costretti a spostarsi a ReggioCalabria. Rosso li raggiunse con tre galee armate: la notte del 19 gennaio 1375, nel corso di una dura battaglia, la regina ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] e un palazzo comunale a Lecce nel 1843-44, auspice il reggente siciliano di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a ReggioCalabria (1841), e a Messina per la nuova chiesa domenicana di S. Girolamo intorno al 1852; ebbe un seppur tardo esito ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , p. 75; II, ibid. 1955, p. 629; IV, ibid. 1953, pp. 304, 351; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi...,ReggioCalabria 1955, p. 172; S. Bertelli, Erudiz. e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 146, 251, 288, 417 s.; A. G ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...