ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a ReggioCalabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] d'Italie (1046-1127), I, Les premiers ducs (1046-1087), Bari 1981, pp. 42 ss.; G. Minasi, Lo S. ovvero s. E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, di Piove di Sacco e di ReggioCalabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo Sefer Josippon (Cronaca ebraica) di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] luglio 1518 divenne protettore degli Umiliati (ibid., c. 189). Il 24 agosto 1520 divenne amministratore dell’arcidiocesi di ReggioCalabria, sede cui rinunciò a favore del fratello Pietro il 1° ottobre di quello stesso anno, riservandosi le rendite ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] i Mille, presto abbastanza per aderire alla spedizione Medici. Sbarcò quindi in Sicilia, combatté a Palermo, Milazzo e ReggioCalabria, trionfò a Napoli il 7 settembre 1860. Fu agli ordini del generale Nino Bixio fino allo scioglimento dell’esercito ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] fu costretto a una faticosa azione di guerriglia nell'interno della Calabria in attesa dell’arrivo di Garibaldi. Successivamente Nullo si distinse nella presa di ReggioCalabria e nella resa del generale Fileno Briganti, ottenendo la promozione a ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] sino al 1881, si trasferì poi a Udine (1881-83), Bergamo (1883-86), Alessandria (1886-98), Lodi (1893-95) e infine a ReggioCalabria dal 1895 sino al 1902 (AS Ist. tec. comm., cit.).
Concorse per la cattedra di diritto e procedura penale prima all ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] acquisite dal nuovo ente. Un primo incarico, in qualità di amministratore unico della Cementeria di Melito Porto Salvo (ReggioCalabria), fu portato a termine con pieno successo perché tale società, restituita alla piena efficienza, fu ceduta dopo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] al cardinale Ottoboni falsamente attribuita a Leonardo Vinci, in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005, pp. 339-396; G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, pp. 157 ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] 1971; N. Cossu, B. T., in Letteratura italiana, I Contemporanei, II, Milano 1973, pp. 1127-1161; C. Sicari, B. T., ReggioCalabria 1974; G. Amoroso, T., Firenze 1976; S. Marini, Tecchiana. Bibliografia degli scritti di e su B. T., Ravenna 1980; B. T ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Costantino Melzi (1897), a Crevalcore (Bologna) dal medico Ugo Pizzoli (1899) – poi trasferito a Milano – e a ReggioCalabria dall’ispettore scolastico Francesco Scaglione (1903), che lo volle intitolare proprio a Giuseppe Sergi. A Crevalcore, Milano ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...