CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] relig. al Concilio di Trento, Firenze 1946, pp. 48, 53; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, I, ReggioCalabria 1955, p. 166; A. Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Interno, Gab. Pref., Rapp. semestrali, b. 14, fasc. 53; Arch. di Stato di ReggioCalabria, Gab. Pref., Invent. n. 34; Imola, Bibl. comunale, Fondo Costa, lettera del De Bella. Sul D.: A. Renda, La questione ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di ReggioCalabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] collaboratori fra i quali fra' Giovanni da Reggio.
La decorazione di queste due cappelle si inquadra VIII, 15 agosto, pp. 179-192 (ripete quanto in Giurato); G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, p. 222; B. Spila, Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] -Misefari, Roma 1975; Schiaffi e carezze, ibid. 1969 (nuova ed.: Schiaffi, carezze e altro, a cura di P. Vermiglio, ReggioCalabria 2009); Prosa e poesie. Tutto è vero, Carrara 1978; Ruota del mondo, Roma 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Lelio ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] che lo costrinse a frequenti trasferimenti attraverso sedi (Viterbo dal novembre 1873, Terni dal gennaio 1877, ReggioCalabria dal novembre 1880) sistematicamente descritte nelle lettere agli amici come selvagge e inospitali, fino ad approdare a ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] 64, pp. 156-172; V. Tinacci, Alcune note sul carteggio Croce-Aleramo con una divagazione su V. G., in Critica letteraria, XX (1992), 76, pp. 511-518; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, ReggioCalabria 1955, pp. 26-28. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ; ma, essendo stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Genio civile in ReggioCalabria. Mobilitato nel maggio 1915 nel genio minatori, servì per tutta la durata dei conflitto, guadagnandosi due croci ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] e a Carlo. A Tommaso che, intrapresa la carriera ecclesiastica divenne nell’agosto del 1306 arcivescovo di ReggioCalabria, furono assegnati Castelminardo e una parte dei beni burgensatici di Tropea. Queste terre allodiali alla morte dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a ReggioCalabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] prima della partenza, il 5 maggio 1860, scriveva: «adoprati perché denaro e mezzi non manchino mai» (Arch. di Stato di ReggioCalabria, Fondo Plutino).
Il 29 maggio 1860 Plutino ebbe pieno mandato da Giacomo Medici e da Giuseppe La Farina per recarsi ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] firmata e datata 1665 è il Sacrificio di Melchisedech per la cappella del Sacramento del duomo di ReggioCalabria, dove il debito alla prima formazione messinese si mescola a suggestioni caravaggesche e approfondimenti naturalistici soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...