GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, ReggioCalabria 1953, p. 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , giuristi e magistrati cosentini, Cosenza 1934, p. 67; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II, ReggioCalabria 1955, pp. 102 s.; F. Pasanisi, Principali personaggi di polizia a Napoli sotto i Francesi ed i Borboni ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a ReggioCalabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] . Tornato nel Vicereame (1648) fu partigiano dei francesi, partecipò alla rivolta antispagnola, fu arrestato e venne incarcerato a ReggioCalabria fino al 1652. Seguirono anni di esilio, finché non si inserì nella corte medicea a Firenze, membro dell ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] per ragioni di lavoro del padre, impiegato alle Poste) e a ReggioCalabria, dove compì gli studi liceali (ebbe come insegnante, tra gli altri, Raffaello Morghen); studiò quindi a Napoli (sotto la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] Mantica e il “Risorgimento civile” degli italiani. Atti del Convegno... 2006, a cura di M. Grande - G. Pitarresi, ReggioCalabria 2009, pp. 65-126; M.F. Bertola, Nazione come categoria musicale: nazionalismo e nascita della ‘musicologia’ in Italia ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] a Napoli con Enrico Cocchia nel 1887, insegnò nei ginnasi di Lucera (1887-88), Sezze (1889) e ReggioCalabria (1890). Fu vicesegretario amministrativo del ministero della Pubblica Istruzione a Roma dal 1891 al 1896. Ottenuta l’abilitazione alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] nella corte pontificia». A Roma rimase tre anni, per poi rientrare a Napoli ed essere a Bivongi nel 1745 (Arch. di Stato di ReggioCalabria, Sezione di Locri, Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 97, a. 1745, c. 38r).
Il M. morì a Bivongi il 25 genn. 1755 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] cantò Ernani, Rigoletto, Bohème; fu poi al teatro Mercadante di Napoli per La forza del destino e Lucia, infine a ReggioCalabria per Fedora di U. Giordano, Trovatore, Un ballo in maschera, Lucia, Traviata, Ernani, Luisa Miller, sempre con F. del ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] cristianesimo nella evoluzione storica dell’arte, Napoli 1907.
Fonti e Bibl.: Della vita e delle opere del barone N. T.G., ReggioCalabria 1906 (in partic. G. Morabito, Elogio funebre, pp. 50-55); V.G. Galati, La cultura calabrese, in Il Baretti, II ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] 37 s.; la data di nascita in Minicucci, 1954, p. 10). Discendente da nobile famiglia, fu anche patrizio di ReggioCalabria (come risulta da tutti i frontespizi dei suoi libri).
Verosimilmente, l’abilitazione al patriziato fu dovuta alla parentela dei ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...