PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] della costruzione dell’autostrada Napoli-Salerno-ReggioCalabria, il cui primo tratto sarebbe stato Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia (ASBI), Banca d’Italia, Segretariato, regg., nn. 93, 97; ibid., Segretariato, pratt., nn. 102, 512; ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] di A. Ceresa Mori, Milano 2008, pp. 84-94; F. Vistoli, I «pínakes» di Locri Epizefiri. Musei di ReggioCalabria e Locri, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXXV (2008-09), pp. 199-213; G. Greco, Storia delle ricerche, in Il santuario di ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] e Ghianda, dal 1957 al 1971). Dal 1968 al 1971 fu membro del Comitato tecnico della facoltà di architettura di ReggioCalabria. Nel 1971 si trasferì alla facoltà di architettura di Firenze, insieme al suo allora assistente Giancarlo Cataldi, che lo ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] Bianco fece un’esperienza per lui singolare: un viaggio di due settimane, nel maggio del 1912, nella provincia di ReggioCalabria per una inchiesta sulle condizioni di vita dei maestri elementari che insegnavano in quella provincia. Studiò legge all ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] Napoli (appunti corretti da Cesare Correnti), Torino 1859, ora in G. Messineo, I Mille e la spedizione garibaldina in Calabria, ReggioCalabria 1925, pp. 131-135.
Fonti e Bibl.: P. Pellicano, Memorie della mia vita, Napoli 1887, passim; V. Visalli, I ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] 121-139; G. Currò, Dalla città dell'Ottocento al sisma del 1908, in La trama della ricostruzione, a cura di G. Currò, ReggioCalabria-Roma 1991, pp. 23, 31; S.A.P. Catalioto, Messina com'era oggi. Topografia ed immagini della sua storia, Messina 1991 ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] padri della Missione, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico: storia cultura progetto, Università degli studi di ReggioCalabria, 2003, nn. 25-26, pp. 131-142; E. Bentivoglio, La villa del cardinale Carlo Emanuele Pio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] 281, 397 s.; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, ad indices; F. Martino, "Quaestiones" civilistiche disputate a Bologna negli ultimi decenni del secolo XIII ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] del terremoto del 1905, basato sulla formazione professionale di donne e bambini indigenti, da lei delineato nel testo Relief for Calabria (ReggioCalabria 1906).
Nel 1906, venne colpita da una improvvisa malattia mentre rientrava a Brazzà dalla ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] R. Guarasci, La lampada e il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano Femminile», ReggioCalabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storia del Movimento Italiano Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...