MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] MA, 1997; M. Conati, Florimo e M., in F. Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria 1999, pp. 121-133; G. Landini, Fraschini, Rossini, Pacini, Petrella e M.: un problema di interpretazione ed un tenore lombardo ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ), della sua nascita a S. Severina, in Calabria.
Che fosse di nazionalità greca fu opinione lungamente sostenuta 190, 223-25, 505 s.; F. Lo Parco, Petrarca e Barlaam, ReggioCalabria 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] che raccoglie i suoi scritti di viaggio, fu per periodi più o meno lunghi a Bologna e Firenze, Milano, Palermo, ReggioCalabria e quindi a Roma, dove dall’inverno del 1946 frequentò saltuariamente il salotto di Maria e Goffredo Bellonci e avviò nuove ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] italiane e l’impegno per il pareggio di bilancio in cambio del reperimento di risorse per la costruzione della Eboli-ReggioCalabria. La somma ingente richiesta per quella linea e la diffidenza di Sella nei confronti della deputazione meridionale non ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] costituzionale, Milano 1969); Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di ReggioCalabria, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione, I (1909), pp. 137 ss.; Corso di diritto coloniale ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , Pescara, Berlino, Varsavia, Pietroburgo, Charenton, e tra il '79 e l'80 quelle di Bologna, Cirò, Firenze, ReggioCalabria, Milano, Roma, Venezia, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte sul Meno, Londra, Parigi, Zurigo - e allargava il suo commercio alle ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1972, ad indices; A. Romano, Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, Le "quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1975, ad indices; M. Ascheri, "Consilium sapientis", perizia medica e "res iudicata": diritto dei dottori e ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Posi, Ferdinando Fuga, Antonio Valeri e L. V., in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di ReggioCalabria, n.s., XIV (2004), n. 27-28, pp. 75-114; F. Divenuto, V. fra biografia e autobiografia, in ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , Una serenata-modello: ‘Gli orti esperidi’ di Pietro Metastasio e Nicola P., in La serenata tra Seicento e Settecento, ReggioCalabria 2007, pp. 301-331; K.S. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, Napoletano, Hillsdale (NY) 2007, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] la Sicilia, fece sosta a Malta, fu poi in Barberia, da Cartagine fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per ReggioCalabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, trascorrendo quasi tutta l’estate navigando spesso lungo costa e avendo modo ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...