DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] am Main 1973, sub voce; Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle univers. medievali, I, M. Bellomo, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1974, p. 45, IV, A. Romano, Le "Quaestiones disputatae", ibid. 1975, pp. 152 s., 198, 220; D. Cavalca ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] G. L.R.: didattica e pedagogia della collaborazione, Firenze 1970; U. Margiotta, G. L.R.: tra attualità pedagogica e irrisoluzione storica, ReggioCalabria 1975; A.V. Castagnetta, La formazione del pensiero di G. L.R., Milazzo 1978; G. L.R., Atti del ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] originali" e "Compositori imitatori" neln pensiero di alcuni musicisti napoletani, ibid., pp. 369-381; F. F. e l'Ottocento musicale, Atti del Convegno, Morcone 19-21 apr. 1990, a cura di R. Cafiero - M. Marino, ReggioCalabria, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (ReggioCalabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] XII (1904), pp. 16-20, 117-20, 187-91, 318-24; L. Nostro, Notizie stor. e topografiche intorno a tutti i paesi del Cenideo..., ReggioCalabria 1923, pp. 96-106, 115, 118, 133-36, 145-47, 157; G. Tescione, L'arte della seta a Napoli e la colonia di S ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] novità si attendono tuttavia dalla pubblicazione degli atti del convegno dedicato a Petrarca e il mondo greco, tenutosi a ReggioCalabria nel novembre 2001.
Fonti e Bibl.: L. Mehus, A. Traversari Epistulae Latinae, a cura di L. Mehus, Florentiae 1759 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] vita religiosa: Celestino divenne familiaris di papa Benedetto XI, da cui ricevette, nel 1304, il canonicato di ReggioCalabria; Nicolò, entrato nell'Ordine dei domenicani, fu nominato inquisitore degli eretici per la Lombardia inferiore e priore di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a ReggioCalabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Caserta, e fu confermato nelle successive elezioni del 1953 e del 1958 per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria). Continuando sempre a garantire il proprio impegno e la propria presenza alle iniziative organizzate dal partito comunista ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] V. D. a Luigi Sturzo), Palermo 1974; A. Sindoni, Chiesa e società in Sicilia e nel Mezzogiorno, secoli XVIIIXX, ReggioCalabria 1984, ad Ind.; Id., Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale, Roma 1984, ad Ind.
Sull'attività svolta dal D ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] de' Liguori a Pagani; l'11 marzo dello stesso anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di ReggioCalabria, la commissione di due portelle d'organo su tela con l'Annunciazione all'esterno e la Madonna del Popolo e s ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 1970, pp. 305, 334; S. Fodale, Comes et legatus Siciliae, Palermo 1970, p. 44; G. Catalano, Studi sulla Legazia Apostolica di Sicilia, ReggioCalabria 1973, pp. 130 ss., 324 s., 327 s.; M. Condorelli, G. B. C. e la cultura del suo tempo, in Archivio ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...