BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] alla "Santi del Duca e Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno capitale sociale) nella "Giuseppe Benassai e C." di ReggioCalabria.
La successiva compagnia del banco di Lucca, apertasi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Furono altrettante occasioni per stabilire relazioni con eruditi della provincia italiana - così mons. R. Cotroneo e mons. A. De Lorenzo a ReggioCalabria, o l'avv. L. De Simone di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , e iniziando contemporaneamente a studiare musica. Al seguito del fratello si trasferì nel 1871 a Napoli, quindi a ReggioCalabria e a Potenza, dove concluse gli studi liceali. Grazie a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di Potenza ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2001, ad ind.; R. Pagano, Il blasone e la lira. Gli aristocratici e la musica nella Palermo dei secoli ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di ReggioCalabria.
La [...] rimedio abbiano sempre fatto abuso le tirannie ed i governi militari, mentre le città libere, verso cui vanno le sue simpatie, si reggono "con la mitezza delle pene e con l'esempio della virtù" (Inst. iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] . Nel frattempo aveva ricevuto, il 4 dic. 1501, la commenda del monastero basiliano del S. Salvatore della Motta Rossa nella diocesi di ReggioCalabria. Ottenne poi, il 16 nov. 1503, l'abbazia di Villanova e il priorato di Crema e, l'8 ag. 1504, il ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] fuggì di nuovo e si diede a corseggiare le coste dello Ionio. Nel maggio del 1498 era assediato a Roccella (ReggioCalabria), quando acconsentì a scendere a patti, ottenendo da re Federico un salvacondotto per lasciare il Regno via mare. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] numismatiche del museo di Ravenna. Nel 1926 dové ritornare a Milano e andare in missione a Trento, ad Ancona, a ReggioCalabria. Nel 1927 era a Lecce. L'anno dopo era nominata direttore, e nel 1929 confermata libero docente nell'università di ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di promozione, ogni avanzamento sembrava però essergli precluso e la sua supplica per divenire sottointendente a ReggioCalabria non ricevette alcuna risposta (1812). Assicuratasi comunque una pur modesta entrata a reddito fisso che corroborava ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di Padova, VI (1973), p. 156; M. Bellomo, Aspetti dell'insegnamento giuridico nell'università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", ReggioCalabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico in un consiglio di R. F. e R. Raimondi ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...