COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] al Parlamento per la XXIII legislatura, Milano 1910, p. 435; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, ReggioCalabria 1955, pp. 190 s.; G. Sprovieri, I parlamentari calabresi, in Almanacco calabrese, Roma 1951, pp. 119-25. Per ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] adeguata accoglienza nell'ambiente tenacemente attaccato al vecchio arcivescovo e, nel 1938, venne promosso alla sede arcivescovile di ReggioCalabria. L'E. dopo lui ebbe un vescovo ausiliare nella persona di mons. Oreste Rauzi, che era stato al ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] 'Italia meridionale, in particolare le condizioni dei sobborghi napoletani e la miseria del paese di Africo in provincia di ReggioCalabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano all'attenzione dell'opinione pubblica vi fu l ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] degli Interni, fu chiaro sin dal 1894, quando il Crispi decise di nominarlo alto commissario per le province di ReggioCalabria e Catanzaro, devastate dal terremoto, attribuendogli, con speciale decreto, poteri più ampi di quelli di un normale ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] indizio che G. nel 1211, forse già nel 1210, fu creato da Innocenzo III arcivescovo di ReggioCalabria. Il collegamento tra G. arcivescovo di Reggio e il monastero di Casamari è testimoniato dagli statuti del capitolo generale che nel settembre 1217 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Bibliografia, in E. Patti, Roma amara e dolce, Milano 2006; F. La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, ReggioCalabria 2010, ad ind.; A. Carannante, Scrittori a Roma: sulle tracce di E. P., in Strenna dei Romanisti, 2013, vol. 74 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] dell'illuminismo napoletano. Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito di ReggioCalabria, giureconsulto esule a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a ReggioCalabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] d'Italie (1046-1127), I, Les premiers ducs (1046-1087), Bari 1981, pp. 42 ss.; G. Minasi, Lo S. ovvero s. E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] stampatore in ebraico d'Italia, dato che le altre prime edizioni conosciute, di Piove di Sacco e di ReggioCalabria, sono dell'anno seguente. Immediatamente successivo alle Luchot dovrebbe essere il più impegnativo Sefer Josippon (Cronaca ebraica) di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] acquisite dal nuovo ente. Un primo incarico, in qualità di amministratore unico della Cementeria di Melito Porto Salvo (ReggioCalabria), fu portato a termine con pieno successo perché tale società, restituita alla piena efficienza, fu ceduta dopo ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...